Località di partenza: Borgosesia-Montrigone (bivio SS 299 per SP Cremosina), mt. 340 Località di arrivo: Colle della Cremosina (tunnel) mt. 553 Lunghezza: km. 7,7 Dislivello: mt 213 Pendenza media: 2,8 % Pendenza max. rilevata (riferita a tratti di almeno 100 mt): 8% (breve rampa all'uscita di Valduggia dopo gli stabilimenti Ragno) Stato del manto stradale: Ottimo NB - La strada della Cremosina nei giorni festivi è abitualmente frequentata da motociclisti invasati che si credono di essere in pista e sfrecciano a velocità folli. Prestate molta attenzione!
Località di partenza: Gozzano mt. 360 Località di arrivo: Colle della Cremosina (tunnel) mt 553 Lunghezza: km. 7,9 Dislivello: mt 193 Pendenza media: 2,4% Pendenza max. rilevata (riferita a tratti di almeno 100 mt): 10% (rampa di ingresso a Pogno dopo il bivio per Berzonno) Stato del manto stradale: Ottimo
La salita nel dettaglio
Salita facilissima quella del Colle della Cremosina, importante valico che collega il Cusio alla Bassa Valsesia. Si affronta tranquillamente con il "53" ed ha come unica insidia (se presa dal versante Cusiano) la breve rampa di ingresso a Pogno, che gli abitanti chiamano affettuosamente "il chilometro" ma che in realtà è lunga poco più di 500 mt. Quasi tutte le carte riportano per il Colle la quota di mt. 599. In realtà questa è la quota del colle della Cremosina geografico, che viene raggiunto imboccando una ripida rampa asfaltata sulla destra poco prima della galleria di valico, provenendo dal versante cusiano, che porta alla chiesetta di San Bernardo della Cremosina e quindi alle frazioni di Bertagnina e Campiano, all'interno del Parco Regionale del Monte Fenera. Proprio per il fatto di trovarsi in un'area molto industrializzata, occorre prestare attenzione al traffico, anche di mezzi pesanti, che in alcune ore del giorno è molto intenso: la salità è un punto di passaggio quasi obbligato per abbinare i circuiti escursionistici del Cusio con quelli della Valsesia. In realtà sono molto più interessanti dal punto di vista ciclistico i due valichi di Colma di Valpiana e del Passo della Colma, già oggetto di analisi in queste pagine..
Versante Valsesiano Si parte dalla frazione Montrigone di Borgosesia, in corrispondenza della rotonda da cui si diparte la SP della Cremosina: il primo tratto è pianeggiante, sino al bivio per Plello-Cellio posto al km. 1,5: quindi si risale dolcemente con pendenze insignificanti su ampia strada, molto trafficata, sino a raggiungere Valduggia. Pochi metri prima di deviare sulla circonvallazione si diparte sulla destra la strada che sale a Colma di Fenera: noi invece proseguiamo lungo la circonvallazione, dove al km 4 si diparte sulla destra il bivio per la Sella di Castagnola-Soliva, mentre la strada principale prosegue uscendo da Valduggia con pendenze ora più pronunciate (si fa per dire, la pendenza massima è del 7%...). Si affrontano larghi curvoni e due ampi tornanti, nella verde valletta solcata dal Rio Cremosina, sino a giungere alla galleria di valico, a quota 553 mt. Da segnalare, duecento metri prima della galleria, il bivio sulla sinistra che porta alle frazioni di Zuccaro-Valpiana.
Versante Cusiano Si parte da Gozzano, al semaforo sulla SS229 del lago d'Orta, seguendo le indicazioni per Pogno e San Maurizio d'Opaglio: la strada procede in falsopiano per circa 3 km, superando gli stabilimenti Bemberg e l'area dell'ex polveriera militare, ove troviamo il bivio per la SP46 che conduce ad Omegna. Attenzione al traffico, micidiale in questo primo tratto!! In prossimità del bivio per Berzonno (km. 3 mt 390) la strada si impenna improvvisamente: stiamo per affrontare il cosiddetto "chilometro", dove troviamo una rampa di 500 mt con pendenze attorno al 10-11%. All'ingresso di Pogno la pendenza scema nuovamente e si affronta un tratto pressochè pianeggiante che ci porta all'uscita del paese: quindi la strada riprende a salire molto dolcemente, fiancheggiata da una rigogliosa vegetazione, entrando in territorio valsesiano ed aggirando il costone della montagna con due secche curve, giungendo infine alla galleria di valico al km. 7,9. Qui giunti, vale la pena effettuare una breve deviazione, imboccando la ripida rampa sulla destra poco prima del tunnel e raggiungendo così il valico geografico, a quota 599 mt., ove è posta la bella chiesetta di San Bernardo della Cremosina: proseguendo ulteriormente per circa un chilometro su strada stretta e ripida (la pendenza qui si assesta attorno al 10%), si giunge alla frazione Bertagnina.
Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Cliccando su AGREE, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'uso dei cookie consulta la privacy policy.