Passo San Marco da Olmo al Brembo |
![]() |
Scritto da fabri |
Mercoledì 04 Agosto 2010 16:39 |
Località di partenza: La salita nel dettaglio Sicuramente una delle salite più difficili della Lombardia, il Passo San Marco regge tranquillamente il confronto con gli altri "mostri sacri" della zona (Gavia, Bernina, Stelvio): non è molto conosciuto, ed è un peccato perchè si tratta di una salita bellissima e poco trafficata che mette in comunicazione le province di Bergamo e di Sondrio: si risale la stretta Valle di Mezzoldo, bagnata dal Brembo Occidentale, percorrendo l'antico tracciato della "Via Priula", costituita nel XVI secolo dal podesta' di Bergamo Alvise Priuli, per permettere alla Repubblica Veneta di intrattenere rapporti commerciali con la Svizzera e la Germania. Partiamo da San Pellegrino Terme, in modo da effettuare un buon riscaldamento prima di affrontare la salita vera e propria: il tratto che ci porta ad Olmo al Brembo - transitando per S.Giovanni Bianco, Lenna e Piazza Brembana - è molto trafficato e caratterizzato da numerose gallerie che però possono essere evitate tansitando sulla destra lungo l'antico tracciato della strada. Un brevissimo tratto di respiro di circa un chilometro ci viene concesso tra la centrale elettrica ed il bivio per Madonna delle Nevi: è il preludio al tratto più difficile della salita, ci aspetta un chilometro e mezzo all'11,5 %. L'ambiente è ormai quello tipico dei pascoli alpini, di ombra neanche a parlarne sino alla cima: la strada disegna ampi tornanti e si arrampica sui costoni della montagna dove placide mandrie pascolano indisturbate sui ripidi declivi. Si passano i piccoli agglomerati di baite di Castello e Fraccia (km. 14 mt. 1502), dopodichè l'ambiente si fa solitario e selvaggio sino al passo: le pendenze in questo tratto sono regolari ma comunque sostenute (sempre attorno all' 8-9%). Al km 17,7 ci appare sulla destra la sagoma del nuovo rifugio San Marco 2000: poche centinaia di metri e buttando l'occhio sulla sinistra si vede la vecchia e gloriosa costruzione dell'antico rifugio - ospizio di Cà San Marco, che reca ben visibili le insegne della Serenissima. Per raggiungerlo si devono percorrere circa 500 metri di strada pianeggiante. Sul versante opposto una lunghissima discesa (27 chilometri) ci porta a Morbegno, in Valtellina. |