A metà strada tra una bici da città e Mountain Bike, le Gravel Bike sono dei modelli estremamente poliedrici, nati circa quarant’anni fa in America similmente alle MTB. Il loro nome proviene infatti dall’inglese “gravel”, ovvero “ghiaia”, “terriccio”, che indica il terreno per il quale sono state costruite.
1. SAVADECK Phantom 3.0 | 2. AZYQ | 3. Dsrgwe |
![]() |
![]() |
![]() |
Mostrami il prezzo migliore! | Mostrami il prezzo migliore! | Mostrami il prezzo migliore! |
Essendo state progettate per un sentiero dinamico, ma non troppo sconnesso, le Gravel possiedo tratti in comune alle bici da strada e da montagna, in quanto devono poter assorbire più urti, come le MTB, ma essere scattanti come le bici da corsa.
Non solo, questo modello possiede delle caratteristiche del tutto uniche, il che lo rende perfetto per un terreno ghiaioso e che varia molto nel tragitto, rendendo molto di più degli altri modelli, anche rispetto alla sua “parente” più vicina, ovvero la bici da Cross Country (XC).
Solo di recente questa tipologia di bicicletta è giunta in Italia, ma ha ottenuto immediatamente un enorme successo. Per questo motivo è giusto conoscerla, cercando di capire se può fare al caso nostro come un ottimo investimento economico.
Da qui nasce questo articolo, che investigherà il mondo delle Gravel, rendendolo più chiaro al lettore e al potenziale cliente (dato che aggiungeremo una lista di scelte di bici alla fine dell’articolo).
In questo articolo ci impegniamo ad analizzare la Gravel Bike, mostrando le somiglianze e le differenze con altri modelli di bici, descrivendo quali terreni e percorsi sono adatti ad essa, quali invece sono da evitare.
Daremo infine una lista delle migliori Gravel rinvenibili sul sito Amazon, che tengano conto della qualità dei materiali e che si trovino su diverse fasce di prezzo, per soddisfare ogni potenziale compratore.
Contents
Gravel Bikes: Cosa le Rende Uniche?
Partiamo col dire che le caratteristiche tecniche della Gravel sono essenzialmente un’unione dei componenti di una bici da corsa e una Cross Country, più alcune peculiarità non condivise dagli altri modelli.
Le ruote delle Gravel sono molto grandi, aggirandosi sui 28 pollici di diametro, con copertoni spessi che vanno dai 28 fino ai 40 mm di sezione. La grandezza delle ruote è un fattore fondamentale nelle strade ghiaiose, al fine di non rischiare che la bici si fermi di colpo per eventuali dislivelli del terreno.
Il telaio è solitamente costruito in alluminio, acciaio e carbonio, similmente alle altre bici. La leggerezza della struttura non rappresenta un elemento essenziale come nelle bici da corsa, in quanto maggiore leggerezza crea più instabilità.
In generale i tubi che compongono il telaio sono più bassi rispetto agli altri modelli, da 1 a 3cm, al fine di garantire una maggiore stabilità e consentire una guida comoda, anche in terreni sterrati. La Gravel quindi possiede un telaio più “morbido”, poiché non necessita di eseguire curve strette e necessita di molto controllo in percorsi sdrucciolevoli.
Una nota importante va fatta sui freni: poiché il modello richiede una frenata anche in caso di pioggia e fango, i freni devono essere a disco e di ottima qualità. Questo componente deve essere preso attentamente in considerazione durante l’acquisto, poiché è estremamente importante se si desidera gareggiare con tale bici.
Il manubrio è simile a quello delle bici da strada, con la tipica forma “randonneur” (curve verso il basso) ma sono più comodi rispetto a quelli dei modelli da corsa.
La trasmissione è molto simile a quella delle MTB, con un bilanciere lungo e la forchetta di deragliata alta, garantendo una maggiore agilità di quelle per le bici da strada. Questo è utile per aver più controllo possibile nei dislivelli che si affronteranno, recuperando o moderando la velocità a seconda delle necessità.
Alcuni modelli di Gravel possiedono il portapacchi e i parafango, strumenti non obbligatori, ma utili specialmente se si effettuano lunghe corse in bici, oppure se le si utilizza anche per giri in città.
Riassumendo, le Gravel Bikes possiedono numerosi elementi in comune con altri tipi di bici, ma non richiedono una eccessiva leggerezza, e devono garantire stabilità e tenuta in sentieri più instabili.
Si differenziano dalle XC da una struttura meno “aggressiva”, meno adatta cioè a uno stile di gara dinamico; per esempio, il baricentro delle Gravel è più basso, rendendo un eventuale salto difficile. Offrono tuttavia un maggiore comfort nella corsa, e sono più adatte a percorsi lunghi.
La Scelta Giusta Per Voi
La domanda che giunge è: questo tipo di bici fa al caso vostro?
Ai più risponderemmo di si, per i seguenti motivi: le Gravel sono delle bici molto poliedriche, adatte in molte situazioni e su molti tipi di terreno, grazie alla loro struttura tra una bici da corsa e una da montagna.
Possono essere usate tranquillamente in città, come possono essere utili per una scampagnata in collina o montagna. Robuste e affidabili, è difficile sbagliare con questo modello.
Sono utili per gli sport che richiedono movimenti aggressivi? Non esattamente. Nel caso voleste intraprendere tipi di gara estremi, come l’enduro o il downhill, è consigliabile l’acquisto di bici da Mountain Bike, specialmente per la presenza delle sospensioni che sono utili in montagna.
Se invece avete bisogno di una bici adatta al vostro stile di vita dinamico ed energetico, la Gravel è quella adatta a voi.
Esistono inoltre alcune gare sportive per le Gravel Bikes in Italia: la Gravel Road Series è una di queste, la quale si svolge solitamente in Toscana, oppure il B.A.M. (Bycicle European Meeting) che prevede un raduno europeo di bici di ogni genere. Essendo una bici nata in America, molte gare si trovano lì, come la Grinduro o la Great Divide.
In ogni caso, essendo delle bici polifunzionali possono essere utilizzate anche per diversi tipi di gare: non spaventatevi all’idea di affrontare una gara di XC con una Gravel!
Vediamo ora le proposte di acquisto individuate sul sito Amazon: come in ogni lista, cerchiamo di mantenere sempre un ottimo rapporto qualità-prezzo dei modelli offerti. Vedremo anche altri modelli più costosi, per soddisfare anche i compratori più esigenti.
Essendo un modello particolare di bici, si può dire raro, il costo è leggermente più alto anche per le entry level, rispetto a quello delle MTB. Tuttavia non è impossibile trovare un buon modello sotto i 1000 euro, come vedremo qui sotto.
Gravel Bikes: Le Nostre Proposte
1. LIKEJJ
Iniziamo con una bici molto semplice, per chi non adora fronzoli e desidera qualcosa di economico per iniziare. La LIKEJJ possiede doppi freni a disco, un telaio in lega d’allumino leggero e le ruote adatte per ogni terreno, è una discreta bici adatta anche a corse in strada piana senza ghiaia.
2. SAVADECK Phantom3.0
Un altro modello leggero ed economico della stessa marca che presenta due freni a disco, con il classico sistema di cambio marce sul manubrio curvo che rende il cambio più rapido. Il telaio in alluminio è leggero, e la bici è in generale molto affidabile per il suo prezzo. Un problema sul sito è dato dalla traduzione italiana del prodotto, difficilmente comprensibile, quindi vi consigliamo di cercare altrove le specifiche tecniche.
3. Pumpink
I freni rendono la frenata rapida e sicura, e presenta un cambio a 24 velocità per un cambio di marcia affidabile. Inoltre, il modello è già pronto all’90%, pertanto basterà davvero poco per montarlo e iniziare a pedalare. La struttura parrebbe molto pesante, si rimane stupiti tuttavia di sapere che pesa soltanto 15kg!
4. Like JJ
Il telaio è di acciaio, ma ad alto contenuto di carbonio, il che rende questo modello più resistente e leggero. La risposta della frenata è immediata e sicura, inoltre alcuni elementi, come la forcella anteriore, i pneumatici stretti e l’impugnatura salda rendono questa bici molto valida. Un acquisto ideale per i ciclisti entry level.
5. Savadeck Herd
Una bici all’apparenza compatta, ma che dimostra grande flessibilità: il suo punto forte è il sistema di frenata affidabile. Il servizio clienti inoltre offre una risposta immediata, un elemento non da sottovalutare durante la ricerca di una bici Gravel. Un buon modello, dal costo contenuto e dalle grandi potenzialità.
6. AZYQ
Un modello molto particolare, simile a una bici da città ma che garantisce un’ottima tenuta grazie alla presenza dei due freni a disco e rendendola quindi adatta a terreni più instabili. Il design è perfetto, ma anche il telaio in acciaio/carbonio e la resistenza dei materiali rendono la bici adatta in ogni occasione. Il prezzo è molto contenuto, e mentre leggete le informazioni non fatevi ingannare: sebbene sia scritto che il peso della bici è di 20kg, quelli effettivi sono 15, non preoccupatevi!
7. Phoenix
Giungendo alle bici di fascia media, la Phoenix non poteva mancare: la bici in carbonio, i componenti del cambio sinonimo di qualità) e la sua composizione assicurano una corsa sicura e comoda. Questo modello è apprezzato da numerosi compratori, i quali ne hanno ammirato la qualità dei materiali.
8. SAVADECK Warwind 700C
La Savadeck offre modelli sicuri, capaci di portare il ciclista alla vittoria, grazie alle sue bici di grande qualità. Questo modello presenta un telaio in carbonio ultraleggero, facile da controllare rafforzando la rigidità, quindi la tenuta della bici nei tracciati più difficili. E’ un modello più adatto a un percorso tranquillo, poiché non possiede i freni a disco.
9. SAVADECK con Freni a Disco
Non possiede un nome specifico questo modello, tuttavia a differenza di quello sopra presenta il doppio freno a disco idraulico Shimano. La fibra di carbonio Toray assicura una grande resistenza del telaio agli urti, non poco frequenti nello stile Gravel. Gli acquirenti sono pienamente soddisfatti da questa bici, che risulta essere rapida, comoda e funzionale. Adatta a un ciclista professionista, anche a causa del suo prezzo leggermente oltre la media.
10. Dsrgwe
Concludiamo con un altro modello molto interessante, a metà tra gravel e MTB, dotato di sistema a freni a disco, molto simile a una Mountain Bike per forma e per la presenza di una sospensione anteriore. Il telaio in lega di alluminio è solido e resistente, il tutto crea un particolare compromesso tra una bici da corsa e una MTB; in altre parole, una Gravel Bike!
Conclusioni
Abbiamo visto in questo articolo come la Gravel Bike si posizioni a metà strada tra una bici da corsa e una MTB: questo perché il terreno ghiaioso risulta impervio per una bici da città, ma i lunghi rettilinei delle gare Gravel sono difficili per una MTB.
Malgrado questa premessa, non è possibile dire che altri tipi di bici non devono essere usate al posto di una Gravel: essendo nate come ibrido, l’una e l’altra componente sui cui si basa possono essere delle valide alternative, in caso non si trovi un modello adatto a voi.
Il fattore principale sta però nel fatto che una bici da strada è praticamente inutilizzabile in montagna, mentre una Mountain Bike in città risulta pesante e scomoda.
La Gravel Bike d’altro canto risulta adatta in molte più situazioni, e se siete delle persone che utilizzano frequentemente la bici, sia per andare a lavoro che durante il tempo libero, vi consigliamo vivamente questa tipologia di bici.
Come abbiamo fatto negli articoli su altri modelli di bici, raccomandiamo sempre di leggere attentamente il sito o la pagina del produttore delle Gravel. E’ sempre raccomandabile avere un contatto chiaro e diretto con i produttori, affinché si possa contattarli in caso di problemi al veicolo.
Inoltre, se non si trovano informazioni sufficienti su internet sull’azienda che progetta queste bici, bisogna almeno leggere i commenti degli acquirenti, per vedere se il prodotto è di buona qualità e dura nel tempo.
Non fidatevi molto se non riuscite a trovare informazioni sull’azienda, e se la bici in questione non ha nessuna recensione sul sito, Amazon o altro che sia. Internet è magnifico anche per la possibilità di trovare infinite informazioni e di leggere l’opinione di chiunque.
Speriamo con questo articolo di aver delucidato i numerosi dubbi che vi sono sulle Gravel Bikes. Dopotutto, sono una tipologia di bici molto rara, ma in continua espansione, specialmente negli ultimi dieci anni.
Ci auguriamo inoltre di avervi dato una buona lista di modelli, e con l’augurio che abbiate trovato ciò che cercavate, buona pedalata!