Al momento stai visualizzando Borse per Bici – Come Sceglierla e Le Nostre Proposte

Borse per Bici – Come Sceglierla e Le Nostre Proposte

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Tra gli accessori più importanti per chi decide di effettuare escursioni con la propria bici, troviamo la borsa per biciclette. Questo strumento è obbligatorio per lunghi tragitti, per viaggi di più giorni, o per quando bisogna trasportare molti oggetti.

La borsa infatti non è pensata solo per le escursioni: essa può essere molto utile anche in città, quando chi usa la bici deve spesso trasportare oggetti, i quali andrebbero a infastidire il viaggio.

Alcune situazioni in cui una borsa da bici risulta molto utile è quando la si usa per fare la spesa, oppure per portare oggetti di lavoro, come il computer o il tablet, i quali cadrebbero sicuramente appoggiati sul portapacchi.

La borsa è quindi un oggetto utile sempre, a prescindere dall’uso che si fa della bici.

Tuttavia, i modelli di borse sono davvero moltissimi, e variano per numerosi elementi gli uni dagli altri. Dopotutto, una borsa per ciclismo agonistico deve avere proprietà quasi opposte a una da città.

Non solo, anche la tipologia della bici conta: a causa dei diversi attacchi e della forma dei vari modelli di borse, alcuni si adattano meglio alle bici da strada, mentre altri sono studiati per le MTB.

Conoscere i vari modelli di borsa, le loro caratteristiche, il loro uso e altri dettagli vi aiuterà sicuramente nel scegliere l’opzione più adatta alle vostre esigenze, in base di utilizzo e di qualità.

In questo articolo ci concentreremo innanzitutto sui principali elementi che caratterizzano le borse per bici, al fine di aiutare nella scelta adatta alla propria situazione.

Infatti, grazie all’analisi dei tre principali elementi, ovvero capacità, materiale e tipologia di attacco, il lettore capirà quale o quali borse fanno al caso suo.

Nell’ultima parte dell’articolo, daremo alcune proposte di acquisto, le quali sono prese da siti online che vendono prodotti per il ciclismo.

La lista sarà indicativamente in ordine di prezzo, da quello più alto a quello più basso. L’obiettivo è di dare più proposte di acquisto possibili, per offrire gli articoli sia a chi vuole il miglior rapporto qualità/prezzo, sia per chi desidera avere il top della gamma.

Cercheremo inoltre di dare varie opzioni dei diversi modelli di borsa da bici, al fine di soddisfare la maggior parte delle esigenze personali.

Borse Per Bici – Modelli Principali

Iniziamo col dire che esistono due principali tipologie di borse per bici: sono il modello classico e il bikepacking.

Il modello classico è generalmente molto capiente, in quando consiste in due o quattro borse laterali da agganciare ai portapacchi della propria bici.

I vantaggi di questo modello sono l’enorme capienza che hanno, sono facili da agganciare, evitano di portarsi lo zaino, inoltre sono molto diffuse ed economiche.

Tra gli svantaggi rispetto all’altro modello troviamo che sono ingombranti a causa del loro volume, fanno perdere aerodinamicità alla bici e tendono a sobbalzare per il peso.

Alcune note importanti per questo modello: cercate di distribuire in egual modo il peso tra i due lati, per non rischiare di cadere, e non sovraccaricate troppo con oggetti, altrimenti rischiate di usurare la ruota e la bici in generale.

Questo modello è consigliato a chi ha bisogno di trasportare spesso oggetti anche piuttosto ingombranti, oppure per chi vuole viaggiare per più giorni, e vuole portarsi alcuni oggetti, come la tenda o il sacco a pelo.

Il modello da bikepacking è composto da più parti, ovvero un set di più borse che vengono agganciate a diverse parti della bici, come sul telaio o sotto la sella.

Questa opzione è molto più leggera della prima, inoltre garantisce aerodinamicità e comodità nel muoversi con la bici. Non ha bisogno del portapacchi come il primo modello, poiché sfrutta tutta la superficie della bici.

Come lati negativi ha una minor capienza, non può trasportare oggetti grandi e richiede un tempo di preparazione superiore. Essendo un modello più raro, i costi sono leggermente più alti rispetto al modello classico.

Se siete dei ciclisti alla ricerca di una borsa che contenga l’essenziale, ma che non vada a rallentarvi durante la pedalata, questa opzione fa al caso vostro.

In base a quanto e quale uso fate della borsa, di quali strumenti dovete trasportare, se la vostra bici possiede il portapacchi e usate la bici per grandi velocità, dovrete scegliere l’uno o l’altro modello.

Passiamo ora alle caratteristiche che possiamo incontrare su entrambi i modelli: come abbiamo scritto nell’introduzione, il compratore deve riflettere sul materiale, sulla capienza e sul tipo di attacco della borsa.

Senza conoscere questi tre elementi, si rischia di comprare un oggetto inadatto alle proprie esigenze.

Caratteristiche e Funzionamento della Borsa

Partiamo con i materiali: bisogna assicurarsi che essi siano impermeabili, sia che la si usi per escursioni che per la città. In alternativa, si può comprare una borsa non idrorepellente ma comprare un rivestimento che lo è.

Alcune borse offrono già il telone copri-borsa, quindi leggete attentamente il contenuto del prodotto.

I materiali più usati sono il tessuto di nylon rivestito con poliuretano per renderlo impermeabile. Un’altra opzione è la cordatura, la quale è più resistente alle abrasioni, ma meno all’acqua, quindi richiede una cappa sopra per proteggerla.

Avere una borsa non impermeabile è fattibile, tutto dipende da cosa devi trasportare: se la si usa per portare il computer o altri oggetti elettronici, conviene comprarla idrorepellente, oppure comprare un copriborsa da inserire su di essa.

Passiamo ora alla capienza, la quale si misura solitamente in litri che possono essere contenuti dalla borsa.

Qui dipende molto da quale dei due modelli compri: quelle laterali possono andare dai 30l fino ai 60l, mentre le bikepacking variano dai 5 ai 15 litri, a seconda di dove viene posizionata.

In questo caso, cercate di capire indicativamente quanti oggetti, e di quali dimensioni, portate solitamente nei vostri movimenti.

Per concludere, vediamo le tipologie di attacco delle borse alla bici.

Per quanto riguarda le borse classiche, bisogna fare attenzione alla compatibilità tra borsa e portapacchi.

Ci sono le borse classiche con attacchi a velcro, in stoffa, ad attacco automatico oppure con ganci metallici di ancoraggio.

I primi due sono più economici, quindi meno resistenti e, se si usa la bici in situazioni estreme, la borsa potrebbe staccarsi e cadere.

Gli altri due sono più affidabili, ma richiedono una maggiore compatibilità con il portapacchi; in questi casi, leggete bene le informazioni del prodotto, e osservate attentamente la struttura della vostra bici.

Per le borse da bikepacking, invece, si attaccano al telaio della bici tramite fasce in velcro o con cinghie. Pesando molto meno di quelle laterali, non rischiano di cadere anche nei percorsi più difficili.

Quale Borsa Scegliere?

Riassumendo le informazioni precedenti, prima di acquistare la borsa riflettete sui seguenti punti:

  • La tipologia più adatta alle vostre esigenze (laterale o singole borse)
  • La capienza e le dimensioni delle sacche
  • La qualità dei materiali (più la loro impermeabilità)
  • La compatibilità con la vostra bici

Se considererete questi elementi, sarete sicuri di optare per la migliore soluzione per voi.

Altri fattori secondari, ma da non trascurare, sono la comodità durante la pedalata e il prezzo dell’oggetto.

Alcuni modelli più grossi di borse laterali possono risultare fastidiosi durante la pedalata, specialmente se vanno oltre la sella. Se non possedete dei pantaloncini con fondello, alcuni modelli di borse potrebbero infastidirvi durante la pedalata, quindi sconsigliamo oggetti troppo grandi.

Per quanto riguarda la qualità, questo è un fattore molto importante: come vedrete, potete trovare dei modelli economici ma molto robusti, ma se comprate la migliore qualità, aspettatevi di poter usare la vostra borsa per anni senza alcun problema.

Assicuratevi che il venditore sia affidabile, e che la casa di produzione sia sicura e rinomata per la costruzione di oggetti per il ciclismo.

Vediamo finalmente la lista delle migliori borse da bici: come abbiamo detto, saranno in ordine di prezzo, partendo da quelle più economiche, fino alle migliori.

La lista si basa sul numero di recensioni, sul grado di apprezzamento e sulla tipologia di commento che è stato dato alla borsa, al fine di darvi un parere il più oggettivo possibile.

Borse da Bici: La Nostra Lista

1. Otutun

Otutun

Partiamo con questa interessante borsa per bikepacking da inserire sotto il sellino: prodotta in nylon impermeabile, molti compratori sono rimasti stupiti dalla capacità di carico che permette, considerando le sue piccole dimensioni. Si installa tramite due fasce in velcro e una cinghia, il che la rende molto facile da montare, e si adatta a ogni tipologia di bicicletta. Dotata di fasce catarifrangenti, è quindi adatta a contenere gli oggetti essenziali, magari affiancandola ad altre borse, è resistente e affidabile.

2. Lixada

Lixada

Si tratta di una borsa posteriore molto capiente, con materiale isolante per mantenere il cibo alla sua temperatura. Oltre alla tasca centrale, presenta una sacca per la bottiglia, per averla sempre a portata di mano, e delle fasce superiori. Questa borsa ci appare perfetta per portare con voi il cibo durante il viaggio, mantenendolo al riparo e fresco/caldo (a seconda del cibo o bevanda). Un ottimo acquisto per chi pratica escursioni in montagna.

3. Rockbros

Rockbros

La Rockbros è molto conosciuta nel campo ciclistico come ottima azienda di attrezzi, borse e tutto ciò che riguarda questa pratica sportiva. Non possiamo quindi che trovare un ottimo prodotto: da attaccare al tubo orizzontale della bici, tiene fino a 3l, prodotto in nylon ad alta densità e impermeabile. La sua grande capacità le permette di tenere una borraccia da oltre 1 litro, il che è perfetto, dato che è facilmente raggiungibile dal ciclista durante la traversata. Consigliatissima da centinaia di acquirenti soddisfatti.

4. BikyBag

BikyBag

Questo modello di borsa laterale classica è molto carina e adatta ai giri in città: grazie ai suoi materiali, protegge dall’umidità i vostri oggetti, possiede fasce riflettenti per essere visibili di notte, e si fissa al portapacchi grazie a delle cinghie. Grazie alla sua capacità di 26 litri totali e ai diversi colori disponibili, è un oggetto ideale per chiunque ha bisogno di portarsi oggetti pesanti in città, e non vuole portarsi uno zaino.

5. Cofit

Cofit

Ci spostiamo ora sulla fascia medio-alta delle borse, grazie a questa fantastica borsa laterale estremamente capiente (fino a 68 litri!), composta da 4 scomparti in nylon oxford, impermeabile (viene fornita anche un’ulteriore copertura antipioggia) e affidabile. Fissarla al portapacchi è molto semplice, grazie alle 6 fibbie che la ancorano alla bici. Ogni sezione è protetta da pannelli rigidi per proteggere il contenuto, presenta le fasce catarifrangenti… Insomma, è una compagna di viaggio ideale, sia per chi viaggia per molti giorni, sia per chi ha molti oggetti da portare. Davvero consigliata!

6. Rhinowalk

Rhinowalk

Questa borsa da sellino è prodotto con materiale estremamente resistente e impermeabile, riuscendo a contenere fino 10l. La Rhinowalk ha stupito positivamente tutti gli acquirenti principalmente per tre motivi: la grande capacità di carico, la massima resistenza all’acqua e la resistenza dei materiali. Inoltre, è molto facile da montare e si adatta a quasi tute le bici sul mercato. Adatta a chi vuole portarsi dietro molti oggetti, ma non vuole avere il peso di una borsa laterale.

7. Vaude

Vaude

Concludiamo la nostra lista con il meglio che il mercato può offrire attualmente: questa borsa laterale riesce a contenere qualsiasi oggetto di cui puoi avere bisogno, che sia per lavoro o per gite all’aria aperta, con la resistenza e affidabilità che questa azienda garantisce. Le tre borse riescono a contenere fino a 68 litri, comprendono diversi adattatori per poterle fissare su moltissimi dei portapacchi sul mercato, inoltre sono facili da montare, pesano poco e si può scegliere se montarle tutte e tre o rimuovere quella superiore. Per concludere, la borsa superiore può essere rimossa e usata come zaino, il che la rende perfetta in ogni circostanza. I produttori sono riusciti a unire praticità, capacità e resistenza in questo fantastico prodotto, consigliato vivamente.

Conclusioni

Quando bisogna trasportare molti oggetti, la borsa da bici è la scelta ideale: essa permette di evitare peso eccessivo sulle spalle, lasciando lo zaino a casa, è molto pratica e adatta a ogni situazione.

Per chi viaggia spesso con la bici, avere una o più borse da viaggio può risultare fondamentale, specialmente per portare con sé gli strumenti di riparazione, come la chiave dinamometrica.

Alcune borse frontali possiedono una tasta trasparente per tenere davanti a sé il proprio ciclocomputer, uno strumento estremamente utile per trovare sempre la strada giusta.

Ricordiamo di controllare che la borsa, specialmente quella classica, si adatti al vostro modello di bici, al fine di non comprare qualcosa che non potrete utilizzare.

Di solito ogni borsa descrive chiaramente i modelli a cui si adatta, pertanto leggete bene le caratteristiche tecniche.

Speriamo di avervi aiutato con questa lista a capire le differenze principali tra i vari modelli di borsa da bici, infine di avervi dato delle proposte convincenti di acquisto, al fine di darvi tutti gli strumenti necessari per comprare la borsa più adatta a voi.