Al momento stai visualizzando Le Migliori Chiavi Dinamometriche per Bici

Le Migliori Chiavi Dinamometriche per Bici

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Recentemente ci siamo concentrati sulla riparazione delle nostre bici, mostrando come alcune operazioni base, come cambiare una ruota, pulire ogni componente del veicolo o riparare alcuni elementi.

Ne abbiamo parlato nell’articolo sui cavalletti per la manutenzione, grazie ai quali si rende la riparazione notevolmente più rapida e comoda.

Oltre alla comodità della manutenzione fai-da-te, il ciclista deve tenere a mente anche la qualità delle proprie riparazioni, in quanto alcune azioni troppo “violente”, come stringere un bullone troppo forte, porta a numerosi rischi.

La bici è uno strumento molto resistente, ma composto da parti leggere e fragili, le quali possono rompersi o sfilettarsi, se non si sa come effettuare la manutenzione correttamente, costringendo il ciclista a comprare l’intera parte danneggiata, la quale può costare anche centinaia (migliaia!) di euro.

A questo proposito è stata creata la chiave dinamometrica, uno strumento di estrema importanza per chi vuole ripararsi da solo la propria bici: essa ha la funzione principale di evitare un serraggio eccessivo d i alcuni componenti della bici, per evitare fratture o sfilettature.

È uno strumento preciso, che funziona con misure esatte calcolate generalmente in Nm (vedremo in seguito di cosa si tratta) con le quali non è possibile sbagliare.

In questo articolo desideriamo dare al lettore alcune informazioni fondamentali per capire cos’è la chiave dinamometrica, dove e come utilizzarla e a cosa fare attenzione prima di comprarla.

Daremo infine una lista, come sempre, proveniente dal sito Amazon, con la quale commenteremo le migliori opzioni di chiavi dinamometriche disponibili sul mercato.

Porremo attenzione a due fattori, la qualità dello strumento e il costo, dando alcune proposte economica, ma ottime, e altre più costose, per soddisfare ogni tipo di cliente, dai ciclisti amatoriali ai professionisti della manutenzione delle bici.

La Chiave Dinamometrica: Caratteristiche e Funzionalità

Questo tipo particolare di chiave è a cricchetto (adatta all’avvitamento e svitamento) adatta per serrare bulloni, viti e dadi; presenta inoltre un braccio di leva con lunghezza variabile in base ai valori di coppia.

I valori dei valori di coppia si misurano in Nm, che vuole dire Newton per metro, impostabili di solito sull’impugnatura della chiave, che quando raggiunge il Nm impostato si avverte uno scatto.

È questo il segnale per fermarsi, in quanto rappresenta il valore ideale per stringere la vite o il bullone; se si va oltre, si rischia di danneggiare il componente e le sue filettature.

Si rischia anche di danneggiare il materiale della bici, che se fatto di carbonio non fa vedere le microfratture che si creano, le quali si aggraveranno nell’uso, ovvero quando sarà troppo tardi.

La chiave dinamometrica non si fermerà infatti dopo lo scatto, e se la persona non se ne accorge rischia di creare fratture e danneggiare la struttura; per questo motivo la chiave è utile, ma bisogna fare comunque attenzione.

La prima cosa da notare quindi in una chiave dinamometrica è il valore minimo e quello massimo di Nm disponibili: generalmente le bici richiedono dei valori che vanno dai 2 ai 50 Nm, a seconda del modello e della parte da stringere/allentare, ma controllate sempre i valori della vostra bici.

Un consiglio che diamo è di creare una mappa dei valori richiesti (per esempio, quelli riportati sull’attacco del manubrio e il collarino reggisella), così da essere sicuri che la chiave che volete comprare sia quella adatta alla vostra bici.

Cercate di rimanere piuttosto larghi, ovvero che la chiave non raggiunga al limite i valori della bici, ma che li superi; in caso contrario, conviene comprare due chiavi, così da essere sicuri di poter operare in tutta tranquillità.

Altri elementi che richiedono il serraggio sono i movimenti a calotte (di solito a 40Nm), il pacco pignoni (sui 40Nm), i pedali (35Nm), guarniture tipo FSA e le pedivelle.

Un altro elemento importante da verificare è la presenza di un nottolino (un ingranaggio che impedisce che si allenti per sbaglio il bullone) adatto per le boccole (gli anelli che si trovano per esempio sugli ammortizzatori); l’attacco del nottolino sono solitamente a 1/4”, 3/8” e ½”, osservate quali vi servono per il vostro modello.

Le boccole devono essere adatte a tutte le viti della bici, quindi vi conviene usare il manuale della vostra bici per capire quali possiede e quindi quale chiave è la migliore.

C’è un modo preciso per capire se la chiave dinamometrica segna dei valori Nm corretti, ovvero la Normativa DIN EN ISO 6789:2017, un sistema che certifica l’accuratezza dei valori segnati, che dovrebbe essere attorno al 4% di differenza per le chiavi manuali, 6% per le chiavi piccole.

Il valore tende ad allentarsi con l’andare del tempo e usando la chiave, pertanto consigliano di ritarare lo strumento dopo circa 5000 utilizzi.

Essendo oggetti di piccole dimensioni, fate attenzione più che mai all’azienda di produzione: è essenziale che sia conosciuta, con commenti positivi su internet, preferibilmente con un numero verde per informazioni.

Rischiate infatti di trovarvi a comprare un oggetto non così economico di scarsa qualità, che dovrete gettare via dopo pochi utilizzi.

Esistono inoltre alcune versioni delle chiavi dinamometriche elettroniche: sono dei modelli che spesso necessitano di una chiave a cricchetto da inserire al loro interno per poter funzionare, e possiedono il vantaggio di poter impostare il valore Nm richiesto dal componente, e lo strumento effettuerà lo stringimento/allentamento necessario.

In questo modo non si rischierà di oltrepassare il punto limite oltre cui si danneggia la vite, e in alcuni modelli meccanici di chiave il “click” si sente poco e una persona se ne può anche non accorgerne e continuare, rovinando la struttura.

Dopo aver compreso l’adattabilità della chiave, i valori Nm richiesti dalla vostra bici, potete accingervi alla scelta della chiave che fa al caso vostro.

Vi presentiamo quindi una lista delle migliori chiavi dinamometriche reperibili su Amazon, facendo attenzione alle caratteristiche di cui abbiamo parlato, nonché al rapporto qualità/prezzo e alla marca che le produce.

Chiavi Dinamometriche: Le Nostre Scelte

1. Tacklife

Tacklife

Dobbiamo scrivere per primo questo modello a causa dell’enorme numero di commenti positivi che ha ricevuto: una chiave certificata DIN ISO al +/-4%, è costruita in acciaio e rivestita per proteggerla dalla ruggine, possiede una testina rimovibile a 24 denti adatta a moltissimi bulloni e viti.

Possiede l’adattatore per 1/4” e 3/8” per adattarlo a ogni componente, e permette di fissare da 5 a 25 Nm. Che dire, è decisamente un ottimo prodotto, come confermano i numerosi acquirenti, il tutto a un prezzo molto onesto!

2. S&R

S&R

Un altro grande prodotto apprezzato dai compratori: disponibile da 46 o 56cm, permette un serraggio da 28 a 210Nm, è certificata ISO-DIN ed è da usare per i 1/2”.

Come il modello precedente, è adatta a manutenzioni ordinarie, da utilizzare per chi non è un professionista del settore, ma desidera avere un prodotto di qualità, senza spendere troppo.

3. Mighty

Mighty

Un prodotto con taratura 2-24Nm, con cricchetto reversibile a 1/4” e costruito con materiali di alta qualità. Oltre al cricchetto, il Mighty dispone di una set di punte esagonali di 3,4,5,6,8,10 mm, ideali per la maggior parte delle viti, e alle Torx T25, T26 e T30.

Si tratta di un oggetto dai molteplici usi, adatto a gran parte dei componenti della bici, ma raccomandiamo sempre di crearsi la lista di ciò che si necessita prima di effettuare l’acquisto: se la bici richiede gli elementi presenti in questa chiave, è l’attrezzo adatto a voi.

4. Haskyy

Haskyy

Un prodotto di buona qualità e dal prezzo ridotto, può regolare il serraggio da 28 a 210Nm; il set include una prolunga (125 mm), tre bussole (17,19 e 21 mm) e la trazione da 1/2”. L’impugnatura permette di lavorare senza dolori alla mano e offre una presa antiscivolo, il tutto con un prezzo che mette in dubbio l’acquirente.

Dopo una lettura dei commenti sul sito, tuttavia, si nota che il prodotto è di ottima qualità e vale decisamente più del suo costo. Un modello molto interessante.

5. Pro Bike Tool

Pro Bike Tool

Questo set di chiavi ci porta a un uso semi-professionale, adatto a ogni acquirente e vi spieghiamo perché: i materiali con cui è prodotta la chiave sono di ottima qualità, l’attrezzo da 1/4” può misurare dai 2 ai 20Nm ed è certificato ISO per un 4% (in senso orario) e 6% (antiorario).

Contiene le chiavi esagonali da 2, 2.5, 3, 4, 5, 6, 8, 10 e le Torx T10, T25 e T30, e include la prolunga da 100 mm per i posti più difficili da raggiungere. Con il cricchetto reversibile a 72 denti è impossibile sbagliare, e l’azienda si dimostra affidabile e rapida a risolvere i problemi che possono incorrere nello strumento. Un prodotto di grande qualità e a un ottimo prezzo.

6. HSeaMall

HSeaMall

La HSeaMall è una chiave a 1/4” adatta da 1 a 25Nm, la quale dispone di punte esagonali a 2,5, 3, 4, 5, 6, 8, 10 e di Torx T25 e T30. Il materiale è acciaio al cromo, elaborato per resistere alla ruggine e alla corrosione, in una chiave piccola e pratica all’uso.

Ovviamente è certificata per avere un errore massimo di 4%. Si mostra come un set piuttosto complete, molto resistente e preciso nelle misure, e ha soddisfatto molti clienti, come dimostrano i commenti positivi sul sito.

7. KKMoon (Elettronica)

KKMoon (Elettronica)

Desideriamo offrirvi come ultima proposta una versione elettronica della chiave dinamometrica, la quale necessita semplicemente di una chiave a cricchetto per poter operare autonomamente, grazie all’impostazione manuale del valore (da 10 a 200Nm) con un eccesso o difetto massimo del 2%, molto facile da trasportare e da usare.

Questa è un’opzione comoda per andare sul sicuro, senza dover aspettare il “click” della versione manuale, semplice e affidabile, ma ricordatevi la chiave a cricchetto!

Conclusioni

Come abbiamo detto parlando dei cavalletti per la manutenzione, saper aggiustare la propria bici nei momenti opportuni può far risparmiare tempo, denaro, ma può anche salvarci in determinate situazioni.

Sapere come aggiustare il veicolo in momenti di necessità, per esempio quando siamo dispersi e abbiamo il manubrio dissestato, sapere come riparare la bici può addirittura salvarci la vita.

Ovviamente non ci troveremo spesso in situazioni di gravità assoluta, pertanto un buon fai-da-te porta i vantaggi di non spendere inutilmente decine, se non centinaia di euro per portare la bici dal meccanico, e di risparmiare molto tempo prezioso.

La chiave dinamometrica risulta molto importante anche per le bici elettriche, le quali presentano alcuni componenti più delicati, e andare a usare una semplice chiave a cricchetto può comportare grossi danni legati all’eccessivo sforzo del bullone.

Noi consigliamo sempre di possedere la chiave dinamometrica per i lavori basilari, quando sentite che il manubrio si muove dal tubo, oppure il sellino si sposta, mentre per alcuni lavori più delicati, come sui freni e altro, conviene o studiare bene i procedimenti, oppure affidarsi agli esperti del settore.

Ci auguriamo di avervi dato una buona visione d’insieme su questi fantastici attrezzi, che troverete utilissimi nelle situazioni più varie, facendo la differenza tra un lavoro scadente e uno di qualità.