Al momento stai visualizzando Come Aprire un Negozio di Biciclette con Successo?

Come Aprire un Negozio di Biciclette con Successo?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Gli appassionati di ciclismo e gli utilizzatori di biciclette e/o mountain bike nella quotidianità, per il tempo libero o in vacanza sono sempre di più, sia per passione sportiva sia per il desiderio di privilegiare una vita sana con zero emissioni di sostanze inquinanti.

Aprire un negozio di biciclette è tra le attività che hanno ancora un mercato promettente, in cui c’è spazio per inserirsi a condizione di privilegiare la qualità del servizio offerto.

Quali fattori considerare prima di aprire un negozio di biciclette?

Ogni attività richiede un’analisi a priori per stabilire quali sono le esigenze di mercato, come posizionarsi e a quale target rivolgersi, dove localizzare il negozio fisico e quale tipologia di investimento effettuare.

Analizzare Con una Ricerca di Mercato

È essenziale analizzare le possibilità reali dell’attività nella zona in cui vuoi localizzare il negozio fisico, esaminando la domanda, la potenziale clientela, la concorrenza presente, i servizi offerti e le tendenze di mercato.

La ricerca di mercato si può gestire personalmente oppure si può affidare a professionisti di settore per capire le potenzialità della nuova attività e definire quale sia il posizionamento nella zona di interesse.

Definire il Tuo Target

Le opzioni tra cui scegliere per definire il tuo posizionamento e distinguerti dalla concorrenza sono molteplici: vendita del nuovo e dell’usato, noleggio, officina, vendita di accessori e/o di pezzi di ricambio.

La scelta di più opzioni consente di diversificare l’offerta, ad esempio la vendita del nuovo e dell’usato che è più attiva nella stagione estiva con l’officina per la manutenzione e la riparazione delle biciclette.

La nuova attività può indirizzarsi su un’offerta di nicchia, specializzandosi nella vendita di e-bike oppure di una particolare tipologia di biciclette con componenti personalizzabili.

Decidere la Localizzazione

La localizzazione del negozio fisico è importante ed è da decidere in base al target della nuova attività, ad esempio un negozio di noleggio di biciclette dovrà trovarsi in una zona molto frequentata della città oppure in zona turistica.

A seconda del bacino di utenza per la localizzazione di un negozio si possono distinguere:

  • Area primaria: in questo caso il potenziale di attrattiva è al massimo. È un luogo ideale in quanto si trova vicino a piste ciclabili o a parcheggi per biciclette.
  • Area secondaria: ha un potenziale di attrattiva medio per la concorrenza nell’offerta di settore sia per i prodotti sia per i servizi. È utile concentrarsi su una buona campagna pubblicitaria, con un’offerta studiata nei dettagli.
  • Area terziaria: ha un potenziale di attrattiva bassa però studiando un’offerta specifica può avere una nicchia di clienti.

Lo spazio da ricercare per aprire un negozio di biciclette deve tener conto delle attrezzature necessarie, delle aree dedicate alla gestione dell’attività e non ultimo, del budget disponibile da investire.

Investimento in Franchising

Un investimento in franchising consente di fare ingresso in un network, di avere una strategia ben consolidata, di limitare l’investimento e anche i rischi avendo però una minore libertà nella gestione.

Non è necessario riflettere sulla definizione di un target in quanto c’è un marchio di franchising già conosciuto dalla clientela.

Aprire un negozio di biciclette non comporta la scelta di un’opzione di servizio offerto e la fornitura e gli arredi dell’attività sono standard per il marchio.

C’è un supporto a livello formativo e di inizio burocratico dell’attività, semplificando l’approccio alla nuova attività imprenditoriale.

Ci sono dei costi di ingresso da valutare per il franchising, l’acquisto degli articoli se non sono in conto vendita, la ristrutturazione del locale e maggiori vincoli nell’organizzazione o per la cessione dell’attività.

Un investimento in un’attività indipendente offre autonomia nelle decisioni imprenditoriali, con una strategia di comunicazione e commerciale personale e un proprio budget da gestire in base a un business plan.

Cosa Occorre per Aprire un Negozio di Biciclette?

Aprire un negozio di biciclette non richiede il possesso di uno specifico attestato, tuttavia è utile avere una formazione relativa ad esempio alla stesura di un business plan o di una ricerca di mercato.

Il business plan è un ottimo modo per mettere per iscritto quali sono gli investimenti da fare, le possibilità di finanziamento, i potenziali costi da sostenere e ricavi derivanti dall’attività.

Requisiti e Adempimenti

È essenziale avere un’approfondita conoscenza di tutto ciò che riguarda le biciclette, la manutenzione e la riparazione per fornire un servizio di qualità alla clientela.

L’attività imprenditoriale può essere intrapresa da chiunque non abbia un precedente fallimento e condanne penali.

Il primo adempimento è costituito dall’apertura della partita IVA all’Agenzia delle Entrate e l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente.

Il successivo adempimento è l’apertura delle posizioni INPS e INAIL per il titolare e per i dipendenti, oltre alla richiesta dei permessi all’ATS riguardanti la regolarità dei locali in merito alle norme igienico – sanitarie, antinfortunistiche e antincendio.

Un ulteriore adempimento burocratico concerne il Comune a cui consegnare la SCIA o segnalazione di inizio attività, per avere anche il permesso di esposizione dell’insegna.

È consigliabile verificare le opportunità concesse a livello statale per finanziamenti o contributi a fondo perduto per le nuove attività imprenditoriali.

negozio di bici

Quanti Soldi ci Vogliono per Aprire un Negozio di Biciclette?

L’ammontare in media dell’investimento è sui 50.000 € e può incrementare a seconda della tipologia di offerta di vendita di modelli di biciclette e della metratura del locale adibito all’attività.

Il margine per il rivenditore in questo settore è in genere del 30% – 40% sul prezzo di listino a seconda dei modelli in vendita.

Occorre tenere presente che i ricavi ottenuti con l’attività imprenditoriale consentiranno di pareggiare i costi sostenuti per 2/3 anni e in seguito si potrà contare sugli utili.

L’apertura di un’attività di noleggio biciclette, mountain bike o e-bike comporta l’investimento per l’acquisto iniziale e il guadagno dipende dal prezzo fissato per il servizio.

La conoscenza della meccanica per poter effettuare le riparazioni è un vantaggio in termini di costi, visto che non è richiesto l’intervento di terzi.

Bisogna calcolare nei costi anche l’assicurazione sugli infortuni per i clienti che scelgono di noleggiare anziché acquistare la bicicletta, la mountain bike o l’e-bike.