Al momento stai visualizzando Come Cambiare Catena Bici?

Come Cambiare Catena Bici?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

A ogni uscita e in base ai chilometri percorsi, nel tempo, la catena della bicicletta si usura e non c’è uno standard per stabilire quando cambiarla, anche se la sua durata stimata è fino ai 5.000 km per un rider a livello amatoriale.

Lo strumento indispensabile è il calibro di misurazione dell’usura della catena, per capire quando è assolutamente utile cambiarla anche per evitare che possa arrecare danni ad altri componenti della bicicletta.

Occorre verificarne l’allungamento posizionando l’aggancio del calibro su una maglia e se il tampone all’estremità con misurazione 0,75 entra nella maglia corrispondente, è venuto il momento di cambiare la catena.

Come Sostituire Catena Bici?

Prima di procedere alle operazioni per cambiare catena bici, è meglio posizionarla su un cavalletto per la manutenzione in modo da avere un supporto stabile.

Strumenti utili per effettuare la sostituzione della catena: smagliacatena, sgrassatore, lubrificante e panni.

Nota bene: se la catena della tua bicicletta è con maglia rapida, ti serve una pinza rimozione missing link.

Procediamo, passo per passo, a cambiare la catena senza maglia rapida:

  • Fare deragliare la catena sganciandola dalla corona piccola, facendola pendere tra la corona piccola e il telaio per togliere tensione.
  • Utilizzare lo smagliacatena e serrare fino a quando il perno della maglia esce per allentare la catena.
  • Togliere la vecchia catena dalla trasmissione.
  • Applicare lo sgrassatore per la nuova catena che ha un trattamento antiruggine, dopo qualche minuto bisogna strofinare energicamente.
  • Verificare la giusta lunghezza della nuova catena spostando la bicicletta dal cavalletto per metterla a terra.
  • La corretta lunghezza è quando la gabbia del deragliatore forma un angolo di 90° con la superficie e la catena è sul pignone grande e su quello più piccolo oltre che naturalmente tra le pulegge del deragliatore.
  • Segnare la maglia all’estremità per poter eliminare le altre maglie, facendo uscire il perno corrispondente.
  • Montare la catena sulla trasmissione e innestare le estremità con lo strumento smagliacatena.
  • Lubrificare la catena e la bici è come nuova.

Se la bicicletta ha la catena con maglia rapida:

  • Fare deragliare la catena sganciandola dalla corona piccola, facendola pendere tra la corona piccola e il telaio per togliere tensione.
  • Utilizzare una pinza rimozione missing link e inserirla nei collegamenti a sinistra e a destra della maglia per allentare la catena.
  • Togliere la vecchia catena dalla trasmissione.
  • Applicare lo sgrassatore per la nuova catena che ha un trattamento antiruggine, dopo qualche minuto bisogna strofinare energicamente.
  • Verificare la giusta lunghezza della nuova catena spostando la bicicletta dal cavalletto per metterla a terra.
  • La lunghezza è corretta quando è posizionata sulla corona più grande sia nella posizione anteriore sia nella posizione posteriore con in più due maglie della catena.
  • Accorciare la catena se le estremità non sono una maglia maschio e una maglia femmina (la maglia maschio è larga e la maglia femmina è stretta).
  • Montare la catena sulla trasmissione e serrare le estremità con lo strumento pinza rimozione missing link.
  • Lubrificare la catena e la bici è come nuova.

Come Capire se la Catena della Bici è da Cambiare?

È possibile stabilire l’usura della catena della bici grazie a uno strumento che è il calibro per misurare l’usura della catena, in commercio a un prezzo economico.

Quando una catena è usurata, le maglie che la compongono tendono ad allungarsi e la performance della bicicletta viene influenzata dallo stato di questo importante componente che supporta la pedalata del biker.

È necessario cambiare catena bici, se da strumento calibro di misurazione di usura, l’allungamento risulta a 0,75.

Si posiziona l’aggancio su una maglia e se il tampone con misurazione 0,75 entra nella maglia che si trova in corrispondenza dell’estremità dello strumento è necessario procedere al cambio di catena.

È meglio non aspettare a effettuare questa operazione, perché la catena usurata potrebbe danneggiare gli altri componenti della biciletta come il deragliatore e il costo totale della riparazione aumenterebbe.

Se si vuole ritardare l’effetto dell’usura e avere una catena della bici in buone condizioni più a lungo, è indispensabile fare una corretta manutenzione.

Il controllo per la manutenzione si effettua manualmente verificando se la catena è asciutta o meno e nel primo caso deve essere lubrificata e lo scorrimento risulterà silenzioso.

Ogni volta che la bicicletta viene lavata o non è stata utilizzata per tanto tempo, occorre provvedere con un buon lubrificante rimuovendo l’olio in eccesso.

La catena ha una durata strettamente collegata ai chilometri percorsi e deve essere cambiata all’incirca ai 5.000 km per un rider a livello amatoriale.

Non è un dato preciso perché bisogna tenere conto della tipologia di uscite che fa il rider, ad esempio la catena di una mountain bike è sollecitata dal percorso su cui pedala il biker e in generale si rompe con maggiore facilità.

Allo stesso modo se si considera il peso del rider, difatti cambiare catena bici sarà un’operazione più frequente per un rider più robusto.

Quanto Dura la Catena di una E-bike?

La durata della catena di una e-bike dipende dall’utilizzo ed è compresa tra i 1.550 km e i 2.550 km, nel momento in cui si allenta provoca anche l’usura della corona e del pignone.

Decidere di cambiare catena bici elettrica è un risparmio perché a lungo una catena usurata potrebbe causare dei danni ad altri componenti e maggiori spese per le sostituzioni.

È possibile verificare l’usura della catena grazie a uno specifico strumento che è il calibro di misurazione dell’usura della catena che si può acquistare a un prezzo conveniente oppure ci si può rivolgere a un esperto per la misurazione dell’usura.

La manutenzione della catena della e-bike è fondamentale per garantirne la durata perché una catena che non viene ripulita dal fango e dalla terra, si usura più rapidamente.

Il lubrificante va applicato sulla parte superiore, laterale o inferiore delle maglie senza eccedere visto che potrebbe attirare ancora più polvere, fango o altro dalla strada o dai percorsi intrapresi nelle uscite.