Al momento stai visualizzando Come Migliorare la Tua Mountain Bike

Come Migliorare la Tua Mountain Bike

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

L’obiettivo di sviluppare le prestazioni e la performance della tua mountain bike comporta la sostituzione di alcuni dei suoi componenti per avere un valido risultato.

Potresti essere in dubbio sull’agire per apportare questi miglioramenti, siccome non sai da dove iniziare e non sei sicuro che questi miglioramenti non abbiano conseguenze negative sulla tenuta.

Vediamo con qualche suggerimento cosa fare per potenziare la mountain bike in base agli obiettivi che hai in mente per la tua MTB.

Migliorie con Nuovi Componenti per Mountain Bike

Aumentare la larghezza del tuo manubrio ti permette di avere una migliore presa della tua mountain bike, mentre la regolazione dell’altezza in relazione alla posizione del rider non è da considerare una miglioria.

Il manubrio nuovo ti fornisce un appoggio più solido e la qualità su strada ne ha vantaggio, grazie alla maneggevolezza della MTB.

Scegliere i pneumatici in base al proprio stile è fondamentale per avere un buona tenuta durante le uscite con qualsiasi tipo di terreno o strada.

Se si preferisce l’accelerazione e l’agilità occorre acquistare pneumatici stretti e leggeri, al contrario nei tragitti ripidi sono consigliati dei pneumatici larghi e pesanti.

La pressione dell’aria è fondamentale perché se il pneumatico è troppo gonfiato perde in aderenza ma su un terreno liscio avrai migliori prestazioni con la tua mountain bike.

Cambiare i cerchi, scegliendoli leggeri e resistenti, consente di avere un maggiore confort; occorre acquistarli in base al telaio e alle dimensioni delle ruote da 29 pollici o da 26 pollici.

La larghezza del profilo del cerchio influisce sulla resistenza e sulla rigidità negli sforzi laterali, quindi più è largo più è resistente e rigido e se è in posizione alta ha una maggiore resistenza agli sforzi frontali.

I pneumatici e i cerchi devono essere coordinati e la differente larghezza del cerchio con lo stesso pneumatico assicura un maggiore volume d’aria per un migliore assorbimento sulle sporgenze lungo il percorso.

Acquistare un reggisella telescopico è essenziale per affrontare i percorsi tecnici e ripidi, però è necessario valutare bene il diametro assicurandosi che la lunghezza totale della sella sia idonea al telaio.

La sella telescopica dà più libertà ai movimenti del corpo ed è possibile sentirsi a proprio agio nelle difficoltose discese con la mountain bike.

La lunghezza dell’attacco manubrio è determinante per una miglioria della tua MTB; è un componente importante che congiunge il manubrio alla mountain bike.

La lunghezza media è di 80 mm; una maggiore lunghezza assicura stabilità ma la MTB è meno reattiva mentre una minore lunghezza permette sterzate più nervose e migliori prestazioni.

La scelta del giusto modello di sella dipende dalla tipologia di uscita che generalmente si fa e dai gusti personali in fatto di materiali.

Una sella tonda è perfetta per le uscite su lunga distanza in quanto il peso è distribuito in maniera corretta e viene limitato il surriscaldamento con una migliore ventilazione.

Una sella piatta è ideale per le uscite su breve distanza che richiedono una maggiore intensità nello sforzo e una sella di sagoma intermedia rappresenta una via di mezzo da poter scegliere per la tua mountain bike.

Sostituire i comandi cambio della tua MTB con un modello di fascia più alta ti permette di avere un ottimo controllo della trasmissione con la mano destra.

Qualsiasi ostacolo sul percorso può essere superato e la mountain bike ha un miglioramento in efficienza.

La riduzione della lunghezza della pedivella ha un impatto positivo sull’accelerazione, facilita la regolazione della posizione del rider e la pedalata è più efficace.

Come Migliorare una MTB Economica?

Le migliorie alla tua mountain bike potrebbero risultare costose, tuttavia c’è la possibilità di acquistare degli upgrade anche con un budget limitato.

I copri – pedivelle sono da inserire all’estremità delle pedivelle, per proteggerle dalla pedalata e per limitare le ammaccature da sassi.

Sono leggeri, il peso in genere è sui 25 grammi e sono realizzati in differenti colori per dare un tocco di colore alla mountain bike.

I parafanghi, piuttosto leggeri, in plastica che si posizionano nella forcella anteriore e anche nella parte posteriore.

Hanno la funzione di evitare che il fango sollevato dalla ruota vada a colpire la faccia o il petto del rider, nonostante sembrino poco efficaci di sicuro consentono di ridurre la quantità di fango proiettata verso l’alto.

Le fascette per cavi sono in vari colori e sono utilizzate per mantenerli puliti e per rendere più silenziosa la mountain bike.

Il batticatena deve essere posizionato a protezione della catena che quando si fa un atterraggio duro, può andare a colpire il carro posteriore e danneggiarsi.

Le manopole si possono infilare e togliere con un semplice fissaggio con le viti e la guida risulta più sicura e confortevole.

La manutenzione è più facile, difatti le impugnature standard presentano delle difficoltà per il montaggio e lo smontaggio e sono scivolose se vengono sporcate.

I tappi per il manubrio, di materiale in gomma o in platica, hanno una buona resistenza e per la manutenzione sono semplici da smontare e rimontare.

Hanno la funzione di protezione dell’impugnatura del manubrio e sono disponibili in commercio in svariati colori per poter personalizzare la MTB.

I tappi per cavi freno della mountain bike sono posizionati all’estremità e hanno lo scopo di impedire gli sfregamenti; sono in vari colori e possono essere scelti in abbinamento al colore della vernice.

Come Rendere la Bici Più Leggera?

Iniziamo a precisare che si dovrebbe partire dal presupposto che per avere una mountain bike leggera, occorre scegliere prima dell’acquisto un telaio con specifici materiali come le mountain bike in fibra di carbonio.

Il costo di una bici mtb con un telaio di minor peso è maggiore di mountain bike più economiche e quindi più pesanti.

È chiaro che più leggeri sono i componenti acquistati all’inizio, minore è la spesa in un secondo momento per ridurre il peso della tua mountain bike.

Tutto Ciò che C’è da Sapere sul Peso di una MTB

Il peso medio di una mountain bike è di 13 kg e si passa da quella più leggera dal peso approssimativo di 10 kg a quella che ha un peso all’altro estremo di 17 kg.

Il peso di una bicicletta non influenza le prestazioni però nel caso di un rider di una Mountain Bike cross country la leggerezza è direttamente collegata alla massimizzazione delle prestazioni.

L’obiettivo è l’efficienza per non consumare troppa energia e allo stesso tempo ottimizzare l’intensità dello sforzo.

La leggerezza della mountain bike con la stessa pedalata permette di andare più lontano e il rider ne usufruisce per le salite e per le lunghe distanze.

Al contrario le discese hanno bisogno di una MTB più pesante per avere maggiore robustezza nei terreni ripidi, per i salti e per le forti pendenze.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, i progressi tecnologici non vanno di pari passo con una maggior leggerezza della mountain bike.

Sono state introdotte innovazioni come i freni a disco, le forcelle ammortizzate e i pneumatici da 26 pollici sono diventati da 29 pollici.

Ci sono i manubri di varie larghezze e il reggisella telescopico che aggiunti o sostituiti ai componenti base vanno ad aumentare il peso della MTB.

Come Migliorare la Tua Mountain Bike nel Peso

I cerchi possono ridurre il peso della bici, arrivando addirittura a scendere di un chilo dal totale del peso della MTB con l’acquisto dei modelli in fibra di carbonio di fascia più alta.

La forcella è un altro elemento la cui sostituzione contribuisce ad alleggerire il peso complessivo di approssimativamente 400 grammi e consente di avere un maggior controllo sui percorsi più difficili e di assorbire gli urti.

L’acquisto di componenti di fascia più alta potrebbe non essere conveniente per tutti i rider, quindi si può scegliere di fare sostituzioni più economiche che hanno un impatto sul peso.

Le manopole in silicone hanno un minor peso e inoltre hanno il vantaggio di smorzare le vibrazioni della mountain bike.

Non sono da incollare, si possono bloccare con anelli di fissaggio e il peso non supera i 300 grammi a seconda del modello scelto.

Una scelta furba è l’installazione di un parafango che va a diminuire il fango che si attacca al telaio della mountain bike e la rende più pesante.

È essenziale posizionarlo tra la parte superiore della forcella e il supporto per limitare il getto di fango con un incremento del peso di 1 chilo per l’aggiunta.

Non dimentichiamo un elemento fondamentale cioè il peso del rider che il fattore che incide di più sull’insieme della mountain bike.

L’energia che si può recuperare dipende anche dal controllo del peso del rider con una dieta salutare e un allenamento costante per rendere il peso totale con la MTB più leggero.

La perdita di peso deve essere seguita da un professionista della nutrizione che può fornire i giusti alimenti per una dieta personalizzata.

Lo scopo è quello di avere una riduzione della massa grassa del corpo che non sia a discapito dell’idratazione e della massa muscolare.

La perdita di peso in conseguenza di una riduzione della massa muscolare non agevola l’incremento di potenza e può essere causa di lesioni durante le uscite impegnative in mountain bike.