Il movimento centrale BB30 per mountain bike e per bici da strada è stato messo in commercio da Cannondale a partire dal 2009 ed è caratterizzato dalla presenza dei cuscinetti direttamente all’interno e dal fatto che non ha la filettatura.
I vantaggi di questo tipo di componente sono innanzitutto il miglioramento nella rigidità dovuto all’asse delle pedivelle con il perno del diametro di 30 mm rispetto ai 24 mm di altri modelli.
La maggiore rigidità fornisce una resa incrementata in termini di potenza della pedalata e c’è un attrito minore in quanto i cuscinetti si trovano all’interno del movimento centrale.
Per quanto riguarda l’usura, la durata di questo componente può essere superiore ad altre tipologie visto che è meno sollecitato.
Contents
Come Effettuare il Montaggio del Movimento Centrale BB30?
Il montaggio è abbastanza semplice ma richiede appositi strumenti, quali:
- Pressa per cuscinetti;
- Chiave dinamometrica;
- Pinza per anelli Seeger.
Iniziamo a procedere al montaggio, step per step:
- Applicare del grasso al litio con un pennello all’interno della scatola movimento.
- Inserire gli anelli Seeger con la pinza nelle scanalature a destra e a sinistra della scatola movimento.
- Inserire la pressa per cuscinetti dopo averli montati sui due lati.
- Quando aumenta la resistenza alla pressa, i cuscinetti hanno raggiunto gli anelli Seeger.
- Applicare del grasso con il pennello sulla parte esterna dei cuscinetti montati e all’interno per rendere più facile l’inserimento dell’asse.
- Montare due para-polvere.
- Applicare del grasso sull’asse della guarnitura e inserire nel movimento centrale.
- Utilizzare la chiave dinamometrica per montare la pedivella.
Cosa Vuole Dire BB30?
BB30 è l’acronimo di Bottom Bracket 30 ed è in pratica il movimento centrale per mountain bike e per bici da strada associato al numero 30 che è il diametro in millimetri del perno delle pedivelle.
Si tratta di una tipologia di movimento centrale, senza filettatura, con i cuscinetti inseriti all’interno e bloccati da anelli Seeger oppure a pressione.
È un modello che si distingue dal BB86 e dal BB90 Shimano a indicare la larghezza del movimento centrale a cui sono associati perni da 24 mm di diametro, più idonei alla corsa.
Come Faccio a Capire che Movimento Centrale Ho?
Ogni modello di movimento centrale si distingue per le sue specifiche dimensioni e per le dimensioni del perno delle pedivelle associato.
Il modello di movimento centrale BB30 è privo di filettatura e ha un diametro di 42 mm, una larghezza di 68 mm nelle bici da strada e di 73 mm nelle mountain bike.
Il diametro interno è di 30 mm con i cuscinetti della profondità di 7 mm e c’è la possibilità di inserire un perno delle pedivelle del diametro di 24 mm grazie a un adattatore.
Il movimento centrale Pressfit 30, realizzato da Sam, richiede la stessa tipologia di cuscinetti del movimento centrale BB30 montati all’interno di calotte per un perno del diametro di 30 mm.
Il componente ha una larghezza di 68 mm nelle bici da strada e di 73 mm nelle mountain bike e ha un diametro esterno di 46 mm.
È idoneo all’utilizzo di un adattatore per inserire un perno delle pedivelle del diametro di 24 mm, come per le guarniture Shimano.
I modelli di movimento centrale BB90 e BB95, senza filettatura, sono standard sviluppati da Trek e messi in commercio dal 2007.
Hanno una larghezza di 90,5 mm per le bici da strada e di 95,5 mm per le mountain bike e un diametro esterno di 37 mm.
Il diametro del perno delle pedivelle è di 24 mm e i cuscinetti sono pressati nel telaio con il vantaggio di una maggiore rigidità.
Come Ingrassare i Cuscinetti del Movimento Centrale?
Sono adatti per il movimento centrale bb30 sia il grasso al teflon sia il grasso al litio, non ci sono grandi differenze.
Il grasso al teflon è più utilizzato per i componenti che sono soggetti a sfregamento, mentre il grasso al litio preserva le filettature, resiste all’acqua ed è adatto alle parti della bicicletta o della mountain bike che ruotano e per le operazioni di smontaggio.