Il cambio è probabilmente il componente più conosciuto, in quanto è un’importante parte del sistema di ingranaggi nelle biciclette.
Il sistema di trasmissione con un solo cambio posteriore è costituito dalla catena, dai cavi, dalla cassetta, da più pignoni e da un deragliatore nella posizione posteriore.
Il deragliatore posteriore è composto da un bilanciere e da una gabbia e il filo del cambio va ad agire proprio sul primo elemento.
Il filo del cambio è in tensione e cambiando il rapporto si modifica la tensione che a sua volta aziona la molla che è collegata con il bilanciere.
Quando la catena si sposta da un pignone all’altro rimane sempre tesa grazie alle molle; questo succede perché allo scatto della leva si modifica l’allineamento con il pignone.
Lo spostamento del deragliatore non è lineare, rimane costante la distanza dal pignone ma cambia il diametro.
Un ciclista ha bisogno di cambiare marcia quando c’è un diverso dislivello e il deragliatore permette di modificare il numero di metri percorsi ad ogni giro di pedale.
Vediamo altri elementi che sono parte del deragliatore, hanno particolari differenze a seconda delle esigenze del ciclista e richiedono una regolare manutenzione.
Contents
Lunghezza della Gabbia Deragliatore
La gabbia del deragliatore deve avere una lunghezza compatibile con il numero di corone della bicicletta e ci sono tre tipi di gabbie: lunga, media e corta.
- Deragliatore a gabbia lunga: è ideale quando c’è una differenza fra corone e c’è un numero maggiore di pignoni.
La catena è più lunga ed è indispensabile per un collegamento tra il pignone e la corona più grande, mentre un deragliatore a gabbia corta potrebbe portare a una catena troppo tesa in questo tipo di combinazione.
- Deragliatore a gabbia media: viene utilizzata su bici da strada per uso sportivo ed è perfetta per chi vuole leggerezza unita a robustezza.
- Deragliatore a gabbia corta: comporta una lunghezza ridotta della catena, minore esposizione agli urti e maggiore leggerezza però non permette tutte le combinazioni tra pignoni e corone.
I ciclisti amatoriali e i perfezionisti delle bici da strada possono utilizzare un metodo per calcolare la capacità totale di un deragliatore.
Grazie a questo calcolo possono scegliere il deragliatore idoneo per la bici in quanto la lunghezza di questo componente influisce sulla capacità, ad esempio un deragliatore a gabbia corta non ha la stessa capacità di un deragliatore a gabbia lunga.
Occorre sommare la differenza tra la corona grande e la corona piccola e la differenza tra pignone grande e pignone piccolo per avere la capacità totale del deragliatore.
Puleggia di Tensione del Deragliatore
La puleggia del deragliatore consente lo scorrimento della catena e la guida nei cambi di marcia, quindi deve essere verificata per un corretto funzionamento.
La sostituzione va effettuata periodicamente ed è dovuta all’usura; sono infatti da considerare i chilometri percorsi, all’incirca 10.000 km.
L’usura si può valutare dalla parte dentata della puleggia che risulta arrotondata o affilata oppure può esserci un riduzione dello spessore.
Le cattive condizione della puleggia causano uno scarso adattamento della catena, del rumore e una minor precisione nel cambio.
La sostituzione di questi pezzi deve essere effettuata con la stessa marca degli altri componenti del deragliatore della bici da strada.
Perché la Bici ha la Catena che Salta Regolarmente?
È una domanda che può trovare risposta in una verifica dei componenti del cambio che potrebbero non essere in perfette condizioni.
Innanzitutto un componente potrebbe essere usurato o deformato: bisogna controllare corone e pulegge, il deragliatore e nel caso è utile provvedere alla sostituzione.
Un’altra causa si può ricercare nel cattivo stato della catena che è troppo usurata ed è indispensabile cambiarla con una catena nuova.
La manutenzione della catena è essenziale siccome può avere un impatto su altri elementi della bicicletta, ad esempio una catena usurata può provocare la rottura dei denti dei pignoni.
Step per Step Regolare Cambio Bici dal Telaio
Prima di iniziare qualsiasi step, è meglio leggere e seguire le istruzioni del produttore del deragliatore se sono disponibili e procedere a sistemare il telaio della bicicletta sul cavalletto.
Montare la ruota posteriore della bicicletta e assicurarsi di aver montato la cassetta pignoni che verrà utilizzata.
Strumenti per la regolazione: Chiave a brugola o chiave inglese, cacciavite a croce, sgrassatore e panno.
Le viti di finecorsa H e L non si trovano negli stessi punti, ogni modello e marca di deragliatori posteriori ha delle differenze.
Per regolare la vite H del finecorsa inferiore (H indica alta velocità) il cavo non deve essere fissato e occorre prima vedere dove si trova la vite sul deragliatore.
Posizionare il deragliatore con la vite H in modo che i denti della puleggia siano allineati con la faccia esterna del pignone e la puleggia di guida sia leggermente spostata a destra.
Il principio alla base di questo step è: la vite H deve essere avvitata in senso orario per permettere al deragliatore di spostarsi verso sinistra oppure deve svitata in senso antiorario per far sì che il deragliatore si muova verso destra.
Per regolare la vite L del finecorsa superiore (L indica bassa velocità), il cavo non deve essere fissato ed è necessario individuare la posizione della vite sul deragliatore.
Di seguito si procede a spingere con la mano il deragliatore della bicicletta all’estrema sinistra.
Posizionare il deragliatore con la vite L del finecorsa superiore in modo che i denti della puleggia siano in allineamento con la faccia esterna del pignone grande, mentre la puleggia di guida deve essere leggermente spostata a destra.
Il principio alla base di questo step è: la vite L deve essere avvitata in senso orario per permettere al deragliatore di spostarsi verso sinistra oppure deve svitata in senso antiorario per far sì che il deragliatore si muova verso destra.
Montare la catena, sempre che non sia già stato fatto e la sua posizione sulle corone nella parte anteriore non ha importanza.
Lo step riguardante la regolazione dell’altezza tra la puleggia e il pignone è da fare se la puleggia è troppo vicina.
La distanza consigliata è tra i 5 e i 6 mm e per la regolazione è necessario giocare con la vite che combina forcellino e deragliatore.
Si continua con la regolazione della tensione del cavo e prima di effettuare il collegamento, bisogna assicurarsi che la leva destra del cambio corrisponda alla posizione del cambio sul pignone piccolo.
Occorre che sia il più lungo possibile con minore tensione, per verificare azionare la leva destra e tendere il cavo.
Mettere il cavo nella sua sede e farlo scorrere tra il deragliatore e la sede serrata dal bullone di fissaggio; per quanto riguarda la sede del cavo si presenta in modo differente a seconda della marca del deragliatore.
Tirare il cavo il più possibile e questo step può essere eseguito con un strumento apposito per questa operazione meccanica.
Si passa alla regolazione mediante tensione del cavo girando la pedivella del pedale per aumentare la tensione.
Verificare, sempre girando la pedivella del pedale, se la catena, la puleggia e il pignone sono ben centrati.
Nel caso in cui la catena è innestata ma tocca il secondo pignone, bisogna intervenire aumentando la tensione del cavo fino a quando la catena andrà sul secondo pignone senza rumore di attrito.
Una volta che è stata effettuato questo step, occorre fare una regolazione per evitare che la catena tocchi il pignone sotto o sopra.
Dopo aver completato le regolazioni, è possibile a questo punto tagliare il cavo in eccesso utilizzando delle pinze specifiche.
È lo step finale per regolare cambio bici dal telaio della tua bici da strada.
Come Effettuare un Test del Cambio
Il test del cambio è la fase successiva per verificare se tutti i passaggi della regolazione del deragliatore posteriore sono stati realizzati nel migliore dei modi.
Il cambio dovrebbe rispecchiare il tuo ritmo durante le uscite in bici con utilizzo effettivo delle tue velocità.
Il metodo per eseguire questo test è il seguente:
- Procedere al cambio delle marce una per una, passando dal pignone piccolo al pignone grande e si continua al contrario;
- Fare una prova simulando la salita e la discesa;
- Verificare il cambio con tutte le corone.
Il test si può eseguire con la bici sul cavalletto ed è possibile, in modo semplice, pedalando con una mano e cambiando la marcia con l’altra mano.
Se i passaggi di velocità risultano poco precisi o si continua a sentire un clic, è meglio controllare le pulegge e il forcellino del deragliatore.
Le cause possono essere una puleggia che deve essere sostituita oppure un forcellino piegato che non consente il corretto allineamento del deragliatore con il pignone.
La manutenzione della bici è alla base del corretto funzionamento di ogni elemento che va a comporla ed è essenziale per fare le uscite in tutta tranquillità senza il pensiero di perdere tempo a verificare e a sostituire componenti non preventivati.
Anche nel caso del cambio è consigliabile provvedere a una regolare manutenzione con la lubrificazione del cavo e dell’alloggiamento del deragliatore posteriore.
A ogni cambio di marcia ci sarà una risposta fluida della bicicletta ed è un’operazione che si può svolgere in pochi minuti, però fa la differenza.