Prima di procedere alle operazioni necessarie per tirare raggi bici, occorre verificare la tensione utilizzando la tecnica manuale o uno strumento.
La tecnica manuale consiste nel prendere due raggi incrociati tra pollice e indice nella parte a 10 cm dall’incrocio dei raggi e se, al pizzico, lo spostamento è tra 1 e 4 mm non risulta necessario un tiraggio.
È una tecnica semplice ma poco precisa, quindi si può utilizzare un tensiometro per misurare la tensione di ogni raggio e quella tra raggi della stessa ruota.
Le prestazioni e l’affidabilità della ruota dipendono dalla giusta tensione dei raggi, per avere una maggiore resistenza agli impatti nelle uscite con la bici.
Contents
Come Procedere per Tirare Raggi Bici?
La tensione non uniforme potrebbe riguardare un raggio o più raggi e se si tratta di un unico raggio è importante che sia tirato in modo da avere la stessa tensione del raggio adiacente.
Il raggio allentato porta alla deformazione del cerchione, difatti i raggi sono il collegamento tra il mozzo e il cerchione.
È importante ricordare che i raggi di sinistra sono collegati con la flangia sinistra del mozzo mentre i raggi di destra con la flangia destra del mozzo.
Lo strumento essenziale per tirare raggi bici è la chiave tiraraggi da scegliere in base alla dimensione dei nipple, cioè i dadi che si trovano alla base dei raggi.
Vediamo i passi da seguire per tirare raggi bici:
- Posizionare la bicicletta capovolta su un cavalletto per la manutenzione.
- Verificare quale sia il raggio allentato che causa la deformazione.
- Avvitare con la chiave tiraraggi in senso antiorario e il punto di vista è dall’alto in basso sul nipple del raggio in questione e sul nipple antecedente e successivo.
- Verificare il cerchione in base ai gradi di giro effettuato con la chiave tiraraggi.
Come Controllare i Raggi della Bicicletta?
Tra le operazioni utili per la manutenzione della bicicletta c’è il controllo della tensione dei raggi della ruota che ne mantiene prestazioni e affidabilità.
Dopo avere effettuato la verifica, può essere indispensabile tirare o diminuire la tensione dei raggi della ruota oppure una combinazione delle due operazioni.
Un controllo manuale richiede di prendere due raggi incrociati tra pollice e indice nella sezione a 10 cm dal loro incrocio e di pizzicarli in modo leggero.
Al pizzico non dovrebbero subire una flessione di oltre 5 mm e dovrebbero emettere un suono acuto in base alla maggiore o minore tensione dei raggi.
Un controllo con l’uso di uno strumento è molto più preciso e lo strumento idoneo a questo tipo di misurazioni è, ad esempio, il tensiometro della Park Tool che indica il valore della tensione che va verificato nella tabella di tensione dei raggi.
Quanto Vanno Tirati i Raggi?
Le ruote della bici hanno durevolezza e robustezza non solo grazie alla qualità del cerchione e dei raggi ma anche a un buon assemblaggio.
L’equilibrio della tensione nei raggi garantisce solidità ed efficienza, quindi minore è la differenza di tensione tra i raggi maggiore è l’equilibrio.
Lo strumento utile a stabilire quanto vanno tirati i raggi è il tensiometro, come ad esempio il TM – 1 della Park Tool.
Il produttore del cerchione fornisce delle indicazioni sul livello di tensionatura minimo e massimo dei raggi e al fine di avere un riferimento più preciso, per la successiva manutenzione, si può effettuare una prima misurazione subito dopo l’acquisto della bicicletta.
Si procede con il tensiometro alla misurazione della tensione di tutti i raggi che sono collegati a una delle due flange del mozzo per calcolare la tensione media.
Il valore della tensione media va moltiplicato per 0,8 per avere la tensione minima e per 1,2 per ottenere la tensione massima.
Il tensiometro è idoneo alla misurazione di qualsiasi tipo di raggio con il posizionamento tra i due perni con la pressione del manico.
Dopo questa operazione si ottiene il valore della tensione e in base alla tabella di tensione dei raggi si verifica quale sia la tensione reale, in base alla tipologia di raggio.