Esistono in commercio tipologie di pedali sgancio rapido per la bici da strada e per la mountain bike e le relative calzature provviste di tacchetta sulle suole.
La resa della pedalata del ciclista su strada, grazie a questi pedali, è migliore e la potenza risulta incrementata, mentre il biker su terreni tecnici da mountain bike ha migliori prestazioni e maggiore agio.
La pedalata è più fluida in quanto la scarpa è fissata al pedale e si evita la possibilità di avere una posizione del piede scorretta.
È consigliabile acquistare una misura di mezza taglia superiore per le calzature, al fine di avere una calzata comoda, durante l’attività fisica, in caso di gonfiore ai piedi.
Contents
Come Usare Pedali Sgancio Rapido
L’utilizzo di pedali sgancio rapido permette indubbiamente di trarne vantaggio durante la pedalata, però è necessario un processo di adattamento mentale al movimento di aggancio e di sgancio in bici o in mountain bike.
Il metodo perfetto per abituarsi all’uso è quello di continuare ad esercitarsi nelle uscite, fino a quando non si arriverà a padroneggiarli con sicurezza.
Le prime volte in cui si effettuano le prove per imparare a agganciare e sganciare le scarpe dai pedali, è consigliato allentare la tensione di ritenzione del pedale per facilitare i movimenti.
4 Consigli per Esercitarsi con Pedali Sgancio Rapido
- Iniziare in sella cercando un appoggio, come un muro o un palo, per agganciare e poi sganciare la scarpa dal pedale.
- Appoggiare la scarpa con tacchetta e spingere sul pedale a sgancio rapido della bici da strada per agganciare, mentre per la mountain bike bisogna centrare il pedale con la scarpa e spingere in basso.
- In sella, privilegiare prima l’aggancio del piede che dà maggiore potenza alla pedalata e in seguito l’altro piede.
- Il movimento esatto per sganciare le scarpe dai pedali sgancio rapido è la rotazione del tallone verso l’esterno più o meno ampia a seconda del modello di pedali.
Cosa Sono i Pedali a Sgancio Rapido
I pedali sgancio rapido trattengono i piedi del ciclista e sono in combinazione con altri due elementi per poterli utilizzare.
Ogni pedale ha un sistema di aggancio e sgancio che è compatibile con una calzatura rigida con tacchetta e la tacchetta è la parte metallica posizionata sulle suole delle scarpe.
Il movimento di aggancio consiste nell’appoggio e nella spinta verso il basso della scarpa, mentre lo sgancio richiede una rotazione verso l’esterno del piede.
Sono state realizzate due diverse tipologie di calzature: le scarpe per la bici da strada hanno una suola rigida e non sono adeguate per camminare e le scarpe da mountain bike con un incavo per la tacchetta, simili a quelle da trekking che permettono di andare a piedi.
I vantaggi di questo sistema di pedali sono molteplici, a partire dal fatto che il ciclista è meno affaticato nei lunghi percorsi in quanto può usufruire della migliore performance in pedalata continua.
La posizione del piede è corretta sempre che la regolazione del pedale a sgancio rapido sia stata fatta nel modo giusto e il fisico del ciclista diventa un tutt’uno con la bicicletta, quasi come una sua estensione.
Lo svantaggio è l’impossibilità di poter camminare con le calzature per la bici da strada ed è importante acquistare la giusta taglia di calzature per la comodità.
Come Agganciare i Pedali
I pedali sgancio rapido sono provvisti di un meccanismo a incastro per agganciare la tacchetta che è posta nella parte anteriore delle suole della calzatura.
Ci sono pedali dotati di questo meccanismo sia per le bici da strada sia per le mountain bike e le calzature associate sono differenti.
La calzatura da bici da strada non può essere usata per camminare, per la tacchetta sulle suole e per la rigidità della scarpa invece la calzatura da mountain bike può essere indossata per andare a piedi e ha una tacchetta nell’incavo della suola.
Vediamo qual è l’esercizio da fare in bici per imparare ad agganciare i pedali:
- Iniziare in sella cercando un appoggio, come un muro o un palo, per agganciare la scarpa al pedale.
- Appoggiare la scarpa con tacchetta e spingere sul pedale a sgancio rapido della bici da strada per agganciare, mentre per la mountain bike bisogna centrare il pedale con la scarpa e spingere in basso.
- In sella, privilegiare prima l’aggancio del piede che dà maggiore potenza alla pedalata e in seguito l’altro piede.
Quali Pedali per Ebike
Le ebike possono essere configurate anche con i pedali sgancio rapido, però influiscono sui vantaggi sia l’uso durante le uscite sia la presenza di un motore.
Il vantaggio di un incremento nella potenza di pedalata risulta meno utile avendo la spinta del motore e, ad esempio, in una salita tecnica con ostacoli può essere più agevole avere il piede libero per appoggiarlo a terra.
Sono identici agli altri modelli di biciclette i vantaggi derivanti dalla corretta posizione del piede e dallo sprint iniziale al momento della partenza.