Per chi si trova alle prime armi nel mondo del ciclismo, identificare la tipologia di bici non è è così scontato: molti modelli sono simili tra di loro, tuttavia ogni tipologia di sport ciclistico richiede una sua specifica bicicletta.
Per citarne qualcuno, possiamo trovarci di fronte a una Mountain Bike (MTB), a una bici di strada (detta Road Bike), alle gravel, fino alle down-hill e le enduro per gli sport più estremi.
Vi sono poi diverse differenze tra bici da uomo e bici da donna, come tra bici da adulto e da bambino, che non riguardano esclusivamente la grandezza del veicolo ma anche la struttura fisica, che conviene avere presente prima dell’acquisto.
Comprare una tipologia di bici diversa da quella che vi serve a volte può non creare grossi problemi, ma se il modello è molto particolare, come le enduro, usarlo in un contesto non idoneo può risultare molto faticoso.
Per questo è necessario conoscere le caratteristiche base della bici e le differenze tra i principali modelli, per comprendere quale è il più adatto alle nostre esigenze.
In questo articolo ci concentriamo sui due tipi più comuni di biciclette che si trovano in circolazione, ovvero le Mountain Bike e le Road Bike, rispettivamente utilizzate per la montagna e la città.
Indicheremo quali sono le peculiarità di ciascuna di queste bici, quali sono le differenze e a cosa bisogna fare attenzione durante la scelta del veicolo che vi serve.
L’obiettivo è di rendere il lettore accorto nella scelta del modello di bici, affinché possa decidere il tipo più adatto a lui e al suo bisogno, senza rischiare di sbagliare articolo e di trovarsi in difficoltà.
Contents
MTB vs Road Bike: il Confronto
Quali sono le differenze tra Road Bike e MTB?
Cominciamo con le basi: le Mountain Bike sono state progettate per essere utilizzate in montagna e collina, sulle strade non asfaltate, con dossi, salti e terreni accidentati e meno per percorsi rettilinei e lunghi.
Il tutto grazie alla loro forma compatta e alla loro robustezza, ma anche flessibilità attraverso dei ammortizzatori anteriori (a volte anche posteriori) che assorbono gli urti e i salti, senza danneggiare né il telaio, né il ciclista.
Dall’altra parte abbiamo le bici da strada, costruite per lunghi tragitti lineari che non presentino dossi o alterazioni del terreno particolari.
La loro aerodinamicità le permette di essere le più adatte per le gare di corsa, oppure per i giri in città e in campagna, e la loro struttura garantisce rapidità e immediatezza nei movimenti.
Quindi, se il vostro scopo è di spostarvi velocemente in posti poco accidentati, vi consigliamo le bici da città, mentre se volete viaggiare in luoghi diversi ed essere sempre efficienti, la MTB è la scelta che fa per voi.
Design e peso
Considerato lo scopo della bici da strada, essa ha un design più semplice ed è notevolmente più leggera rispetto a una mtb (7kg la prima contro i 12/14kg della seconda).
La principale differenza la fa il telaio, molto leggero e sottile nelle Road Bike, mentre nelle mtb è più spesso e robusto, poiché deve resistere ai balzi e al terreno sconnesso su cui deve muoversi.
Per tale ragione, scegliete una mtb se volete un modello robusto che resiste ai colpi, ma se volete qualcosa di facilmente trasportabile optate per la bici da strada.
Ruote
Le ruote sono il primo (e si spera l’ultimo, a meno che non cadiate!) contatto che avete con il terreno, e considerata la moltitudine di suoli che percorrerete è essenziale prestare attenzione alla scelta giusta dei copertoni e delle dimensioni.
Le ruote da mtb possiedono copertoni più spessi e con una serie di forature in superficie per migliorare l’attrito con il terreno.
Questo permette al veicolo di mantenere un contatto saldo con il terreno, sia che ci si trovi in pianura che in montagna con il suolo bagnato.
Opposte, per buone ragioni, sono le ruote della bici da strada: molto più sottili e lineari, non hanno la necessità di aderire bene al terreno, prediligendo la velocità nella corsa e la reattività del veicolo.
Le dimensioni sono simili in entrambi i modelli, ma a volte le ruote delle bici da strada sono leggermente più larghe di quelle da mtb (sui 29 contro i 27.5), tuttavia le dimensioni variano anche in base al sesso del ciclista e alla sua sua altezza.
Per queste ragioni, se i percorsi che fate sono spesso in città, optate per una bici con ruote sottili e leggere, mentre se vi spostate su strade ghiaiose o sconnesse, scegliete quelle da mtb.
Caratteristiche
Oltre alla struttura e alle ruote, Road Bike e Mountain Bike sono diverse per alcuni componenti unici, presenti in una e non nell’altro tipo di bici.
Possiamo qui dividere in due tipi le bici da città, quelle costruite per scopi agonistici e quelle da utilizzare in città per spostarsi comodamente.
Le prime sono molto leggere, poco ingombranti e presentano i noti manici ricurvi adatti a un’impugnatura comoda, per poter muoversi per ore ad alta velocità senza avere fastidio alle mani.
Le seconde sono più solide e possono aver fissato sulla ruota posteriore (a volte anche su quella anteriore) un portapacchi per poter portare la spesa e oggetti vari senza dover usare le mani.
La caratteristica principale delle Mountain Bike invece è data da una coppia di ammortizzatori anteriori e a volte da una coppia posteriore, che servono ad attutire i salti in montagna per evitare colpi alla bici e al guidatore.
A livelli di costi, le bici da città sono solitamente più economiche di quelle da montagna, ma se si parla di bici da corsa l’ordine si inverte con le migliori mtb disponibili.
Per quanto riguarda i pedali, entrambi i modelli possono montare i pedali automatici, ovvero che si attaccano con un perno alle scarpe del ciclista per evitare che il piede scivoli, tuttavia i perni delle mtb sono solitamente più piccoli, in modo che il ciclista possa staccarsi dal pedale più velocemente.
Modelli
Parliamo ora delle varie tipologie che si possono trovare di uno e l’altro tipo di bici.
Le bici da strada si dividono in bici da corsa (adatte alle gare, molto leggere e aerodinamiche), gravel (adatte a terreni più accidentati), da resistenza (per percorrere lunghe distanze) e da turismo.
Le mtb invece possono essere Cross Country (XC), da enduro (per gare di salti e percorsi molto dinamici) e down-hill (costruite per discese ripide grazie alla differenza di altezza tra la ruota anteriore e quella posteriore).
Ognuna di queste tipologie possiede caratteristiche uniche quindi, se siete interessati a un modello in particolare, vi consigliamo di leggere alcuni articoli sulla nostra pagina a riguardo.
Conclusioni
Riassumiamo i punti principali delle differenze tra bici da strada e da montagna.
Le Road Bike sono modelli rapidi ed efficienti per muoversi in velocità su lunghi terreni lineari, il loro design permette loro di sfruttare il vento a loro favore e di essere molto leggere, ma non conviene utilizzarle se ci si sposta in montagna.
Le Mountain Bike sono bici più solide e resistenti, create per affrontare percorsi con salti, terreni difficili e non eccessivamente lunghi; gli ammortizzatori aiutano ad alleviare i salti, ma risultano più pesanti e difficili da manovrare in città, dove è più richiesta velocità e comodità.
Esistono modelli ibridi che possono essere utili se il ciclista ha bisogno sia di muoversi in città che vuole spostarsi a fare percorsi più dinamici: le bici Gravel eccellono in questo, essendo più leggere delle Mountain Bike ma avendo anch’esse gli ammortizzatori e una struttura più solida.
Speriamo con questo articolo di aver spiegato in modo esaustivo le differenze principali e non tra le Road Bike e le Mountain Bike, affinché possiate scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.