Fino a poco tempo fa le dimensioni delle ruote venivano riferite a una specifica età del bambino e del ragazzo.
Il sistema, seppur efficace, non dava tuttavia modo ai bambini e ragazzi troppo alti o bassi di trovare una dimensione adatta alla propria altezza.
Inoltre, sempre più recentemente pare che la media dell’altezza si sia alzata notevolmente rispetto ad alcuni decenni fa, e si possono vedere ragazzi e ragazze altissime anche a 14 anni (si parla di circa 3cm in più di altezza rispetto ai genitori! Una differenza non da sottovalutare).
A causa di questi cambiamenti, è necessario non tenere in considerazione solo l’età dei nostri ragazzi, ma anche, se non specialmente, l’altezza dei ragazzi.
In questo articolo vedremo siamo il vecchio sistema dell’età, sia un metodo più preciso basato sull’altezza.
Desideriamo proporre entrambe le misure anche perché alcune bici sono costruite non tanto per determinate altezze, ma anche per l’età, per esempio con il peso specifico della bici, molto utile in momenti problematici quali una salita.
Dimensioni delle Ruote, Età e Altezza
Listiamo una tabella molto utile, in cui riassumiamo sia l’età ideale che l’altezza a cui ogni dimensione delle ruote è destinata; in questo modo, ogni lettore potrà trovare se stesso o chi ne ha bisogno, basandosi su queste due misure.
Lista delle dimensioni
- 14 Pollici: età 2-5, altezza 100-120cm;
- 16 Pollici: età 4-7, altezza 110-135cm;
- 18 Pollici: età 5-9, altezza 110-150cm;
- 20 Pollici: età 8-10, altezza 120-155cm;
- 24 Pollici: età 9-13, altezza 135-165cm;
- 26 Pollici: età 12+, altezza 145cm+
Per rispondere quindi alla domanda, le ruote da 20 pollici sono consigliate a ragazzi di età dagli 8 ai 10 anni, con un’altezza dai 120 ai 155cm circa.
Se il bambino o ragazzino si trova al limite di queste dimensioni, per esempio 155cm, consigliamo già di passare alle ruote da 24 pollici: all’inizio sarà magari più difficile per lui salire, tuttavia potranno usare la bici anche quando cresceranno.
Un altro fattore da tenere in considerazione è il peso della bici: spesso le biciclette per bambini sono molto più pesanti comparate a quelle per adulti, per renderle più stabili e assicurare che il bambino non cada.
Un buon modo per superare il problema è di comprare veicoli con il telaio in alluminio, il quale è più leggero e può rendere la guida più divertente per i bambini.
In un altro articolo abbiamo infatti discusso delle Mountain Bike migliori in circolazione, parlando anche del peso, delle dimensioni delle ruote e di altri elementi importanti: potrebbe essere un ottimo posto in cui trovare ciò che state cercando!
Conclusioni
Ricordiamo che la cosa più importante in una bici è la sicurezza: alcuni elementi devono essere prediletti nella scelta, come la scelta di bici con catarifrangenti già montati (o da tenere nel budget), casco e altre protezioni per il vostro figlio/figlia.
Le dimensioni delle ruote, nonché il peso della bici, sono invece il “di più” che possono rendere una guida molto fastidiosa, oppure piacevole e rilassata, senza faticare troppo o non riuscire a toccare a terra quando ci si ferma.