Se ci siamo riferiti al telaio della bici come lo scheletro del veicolo, possiamo considerare la guarnitura, le corone e i cambi come il cuore e i muscoli.
È infatti questa parte che permette alle ruote di muoversi, grazie alla spinta dei pedali e della pedivella, e di cambiare le marce, spostandole con il cambio destro e sinistro.
All’interno di questa struttura, la catena funge da collegamento tra il deragliatore centrale e il cambio posteriore, coincidendo con le diverse corone che li compongono.
Le catene hanno una dimensione universale per tutte le biciclette, a prescindere dal modello e dalle loro dimensioni: ogni catena è composta da una serie di maglie lunghe 1” (2,5cm circa).
Esistono alcuni particolari modelli di catene (per esempio, le Shimano Hyperglide), quindi prima di comprare delle maglie nuove assicuratevi che siano compatibili con la vostra tipologia di catena.
Quando è necessario sostituire la vecchia catena con una nuova, oppure c’è bisogno di sostituire delle maglie poiché sono rotte o allentate, bisogna fare attenzione alla lunghezza della nuova catena.
Non è possibile, infatti, contare semplicemente il numero di maglie da rimuovere e cambiarle con quelle nuove: le vecchie maglie si sono probabilmente allungate, e non sono quindi della giusta dimensione.
Questo articolo darà prima di tutto alcune informazioni su quando sostituire la catena, e come capire se è necessario sostituire le maglie.
Nella seconda parte dell’articolo vedremo invece come capire se la lunghezza della nuova o vecchia catena è corretta.
Quando Sostituire la Catena
La vostra catena non presenta rotture visibili, ma avete notato che inizia ad allentarsi? Ciò significa che alcune delle maglie che la compongono si sono allungate e devono essere sostituite.
Tenere delle maglie troppo lunghe porta al rischio che non coincidano esattamente con le corone del deragliatore, e la pedalata non sarà efficiente.
Nei casi peggiori, si rischia che la catena esca dalla corona e non si riesca a inserirla di nuovo, pertanto è necessario intervenire prima che ciò avvenga.
Un ottimo strumento per capire se le maglie sono della dimensione giusta è il calibro per catene: questo attrezzo molto economico presenta due estremità, una da 0,75mm, l’altra da 1cm, da inserire nello spazio all’interno della maglia.
La lettura è molto semplice:
- Se l’estremità da 0,75 non passa nello spazio, vuol dire che la maglia è ancora buona e non serve sostituirla;
- Se il 0,75 passa, ma quello da 1cm non passa, vuol dire che la maglia è si allentata, ma richiederà la sostituzione della sola catena;
- Se entrambe le estremità passano senza problemi, potrebbe esserci la necessità non solo di cambiare la catena, ma di sostituire anche le corone e la cassetta, poiché i denti si sono appiattiti e non sono più utilizzabili;
Fate attenzione a quando rilevate che l’estremità da 1cm passa tranquillamente nella maglia: il rischio che la catena non abbia una presa solida sulle corone è alta, e potreste trovarvi a girare i pedali inutilmente.
Dimensioni corrette della catena
Solitamente una catena nuova è provvista di 114 maglie, ma è una misura superiore a quella necessaria.
Le case produttrici si tengono larghe per poter coprire anche i modelli più grandi e che richiedono più maglie del normale.
È necessario quindi sapere quali sono le dimensioni ideali della catena in base al modello della vostra bici.
Raccomandiamo di svolgere il lavoro con la bici per terra, in modo che si possa muovere la catena, i pedali e le ruote liberamente.
La misurazione della lunghezza dipende se la vostra bici è da corsa oppure un MTB:
- Bici da corsa: dovete far passare la catena sulla corona più grande anteriore e su quella più piccola posteriore. Fatela passare tra le pulegge del deragliatore posteriore (le piccole ruote del deragliatore) e avvicinate le estremità fino a quando il deragliatore non si sposta fino a 90° al terreno (se la bici è in piedi), dopodiché segnate con un pennarello le maglie estreme che si toccano.
- Bici MTB: fate passare la catena sulle corone (anteriore e posteriore) più grandi, senza farla passare per il deragliatore posteriore. Avvicinate le estremità fino a quando non si toccano e la catena è tesa, dopodiché aggiungete due maglie a questa misura e segnate con un pennarello.
Prima di procedere al montaggio, assicuratevi di possedere tutta la strumentazione necessaria per il lavoro: sgrassatore, pennello e solvente, smagliacatena, un pennarello indelebile e lubrificante.
Dato che le catene nuove sono cosparse di lubrificante, il quale tuttavia non è adatto ad essere usato nella bici, ma serve solo per evitare che si arrugginisca, sgrassate con il solvente (o uno sgrassatore) la catena nuova.
Per il montaggio, fate passare la catena sul pignone più piccolo, la corona più grande e i due deragliatori, eliminate le maglie in eccedenza e collegate per avere una catena ben tesa.
L’unica cosa che vi rimane da fare poi è di lubrificare bene la catena, in modo che scorra tranquillamente sui denti delle corone.
Conclusioni
Quando è necessario cambiare la catena della vostra bici?
Non c’è una risposta specifica, il tutto dipende dall’uso che ne fate: se andate spesso a pedalare in montagna, in posti fangosi o ghiaiosi, se la utilizzate spesso e in modo intenso, oppure se utilizzate i rapporti in modo scorretto, dovrete sostituirla più spesso rispetto a chi la usa in città.
In questo caso, conviene tenere sempre d’occhio la propria catena, utilizzando dopo qualche mese dal controllo il calibro per catene, assicurandosi che non si sia troppo allentata.
In ogni caso, l’uso della bici consumerà naturalmente anche le corone, pertanto siate pronti a sostituire anche il pacco pignoni appena notate che pure una catena nuova non riesce a girare bene su di esso.
Saper prevenire l’eccessiva usura della catena e dei pignoni, nonché conoscere le procedure per sostituirle, vi permetterà di essere autonomi, evitando così di andare a spendere i soldi dal meccanico, più il tempo di sostituzione, molto più lungo comparato al “fai-da-te”.
Fate sempre attenzione a seguire questa procedura, non sforzate mai la vostra catena e tenetela sempre pulita insieme a tutta la bici: seguendo questi passaggi, avrete un veicolo sempre pronto e ben tenuto!