Al momento stai visualizzando Come Scegliere la Misura Giusta della Bici da Corsa

Come Scegliere la Misura Giusta della Bici da Corsa

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Similmente a quando abbiamo parlato dei telai MTB, possedere le giuste dimensioni per la bici da corsa, specialmente se viene a costare migliaia di euro, è un requisito fondamentale.

Infatti, viaggiare per chilometri, pedalando per ore consecutivamente, può essere estremamente rischioso se si è scomodi durante l’attività.

Il rischio di avere dolori alla schiena e alle articolazioni è molto alto se si assume una postura innaturale mentre si pedala, e si può incorrere in lesioni grave che durano nel tempo.

Per questo motivo è obbligatorio avere una posizione comoda sulla propria bici da corsa: come un vestito, è necessario che rispetti la conformazione del proprio corpo, adattandosi perfettamente ad esso.

È quindi giusto sapere come misurare correttamente le dimensioni della bicicletta che si intende acquistare, ma anche quali sono i fattori del proprio corpo da cui dipendono tali misurazioni.

L’obiettivo di questo articolo è di aiutare il lettore a calcolare le dimensioni della bici da corsa ideali per la propria corporatura e dimensioni.

Spiegheremo quali sono le parti da misurare, sia del proprio corpo che del veicolo, in modo da poterla comprare tranquillamente anche quando non è possibile provarla prima dell’acquisto.

Misurazioni della Bici e del Corpo

Ovviamente, il primo modo per assicurarsi che la bici è delle dimensioni giuste è provarla di persona. Molti negozi di biciclette permettono ai futuri acquirenti di provare i propri veicoli, esattamente come avviene per le macchine, ed è un ottimo inizio.

Un buon modo per capire se la bici da provare è delle dimensioni corrette è di montare sulla bici, trovare un appoggio (l’azione deve essere svolta da fermi), appoggiare il tallone sui pedali e iniziare a pedalare in senso antiorario.

La gamba deve risultare dritta nel punto più basso: se ciò non avviene, alzate o abbassate la sella finché ciò non avviene. Se, anche cambiando l’altezza della sella ciò non avviene, forse le dimensioni della bici non sono corrette.

Provate anche a fare un lungo giro con la bici, per capire se la posizione che vi fa assumere la bici è confortevole.

In caso l’acquisto avvenga online, pertanto sia impossibile provarla di persona, nessun problema! Misurare la bici è semplice, e molti modelli presentano tutte le informazioni riguardo le misure, quindi basta sapere semplicemente come leggerle!

Il primo elemento da misurare è il telaio (raccomandiamo la lettura dell’articolo collegato, tuttavia daremo le nozioni fondamentali anche qui), la cui misurazione dipende molto dall’altezza del ciclista.

Esistono diversi tipi di misurazione: la prima ci appare in taglie, che generalmente vanno dalle XS fino alle XXL. Per questa misurazione occorre misurare l’altezza del proprio cavallo (distanza tra l’inguine e il suolo).

Ecco le dimensioni del telaio corretto, in base all’altezza del cavallo (aggiungiamo anche i valori in pollici, in quanto alcune ditte inglesi scrivono soltanto valori in questo sistema di misurazione):

  • Cavallo 70-72cm = Telaio S (46cm, o13 pollici)
  • 73-76cm = S/M (48cm, o 14-15 pollici)
  • 77-80cm = M (50cm, o 15-17 pollici)
  • 81-85cm = M/L (54cm, o 17-18 pollici)
  • 86-89cm = L (56cm, o 18-20 pollici)
  • 90-94cm = L/XL (60cm, o 21 pollici)

In questo caso, potete affidarvi alla formula matematica C (cavallo) moltiplicato per il valore costante 0,65; il valore che otterrete sarà la dimensione del telaio corretto (es. 80*0,65=52).

Gli altri due valori importanti per misurare il telaio è quello del “reach” (circa la lunghezza del telaio) e dello “stack” (l’altezza), le quali dovrebbero essere presenti nella descrizione del prodotto.

In caso contrario, vi consigliamo di contattare i fornitori, in modo da assicurarsi che le dimensioni siano ideali per voi.

Le bici con un reach corto sono più adatte per chi usa la bici da corsa per gare, in quanto portano il corpo ad assumere una posizione più chiusa.

Allo stesso modo, lo stack influenza l’aerodinamicità della bici: un valore basso renderà il veicolo più aerodinamico ma meno comodo.

Per questo motivo, scegliete valori bassi per gareggiare, mentre se usate la bici semplicemente per correre, apprezzerete molto di più valori più alti di queste due misure.

Un altro elemento molto importante da tenere in considerazione è il proprio peso: comprare una bici che non regge la propria corporatura può portare a una deformazione delle ruote o del telaio, mentre comprare una bici troppo pesante risulta problematico per persone esili.

Cercate le informazioni sulla struttura del telaio, e in generale della bici, riguardo il peso che riescono a reggere, in modo da fare la scelta d’acquisto giusta.

Conclusioni

Avete già comprato la bici e le sue dimensioni non vi soddisfano? Oppure avete trovato una bici da corsa che ritenete perfetta per voi, ma non avete trovato le informazioni necessarie sul sito ufficiale riguardanti le sue dimensioni?

Nessun problema, in alcuni casi alcuni strumenti possono risolvere il problema!

Esistono infatti degli anelli, chiamati spessori, da montare sul manubrio per poterlo alzare, in modo da avere una posizione più comoda durante la pedalata.

Sembra banale ricordarlo, tuttavia in molti si dimenticano di aggiustare l’altezza della sella secondo le proprie preferenze, incorrendo così in una posizione dannosa per la propria schiena.

Un altro ottimo strumento da acquistare per essere più comodi è una sella morbida, oppure un fondello, fondamentale per chi pratica in modo intenso questo meraviglioso sport!