Al momento stai visualizzando Come Misurare il Telaio Della Vostra Bici

Come Misurare il Telaio Della Vostra Bici

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Quando è necessario sostituire il telaio della propria bici, oppure si vuole costruire il proprio veicolo in modo autonomo, comprare un nuovo telaio è essenziale.

Struttura principale, nonché scheletro del vostro veicolo, il telaio connette le varie componenti della bici e da’ solidità e resistenza.

Comprare il telaio corretto per la propria struttura fisica è pertanto essenziale, al fine di girare in bici comodamente, e senza assumere posizioni che potrebbero danneggiare la schiena.

Ogni telaio, infatti, è categorizzato secondo la sua taglia, ovvero le dimensioni dei vari tubi che lo compongono e di come sono posizionati tra di loro.

In questo articolo daremo innanzitutto alcune informazioni generali sul telaio, per aiutare nella terminologia chi non è ancora un esperto di ciclismo.

Successivamente, spiegheremo come misurare il telaio della bici, e di come valutare tale misurazione secondo le proprie dimensioni fisiche, che siano di peso o di altezza.

Lo scopo è di aiutare il ciclista, o aspirante tale, ad acquistare il giusto telaio con le dimensioni corrette per il proprio corpo.

In ogni caso, sottolineiamo il fatto che, essendo la bici un veicolo che presenta dei componenti piuttosto delicati, di fare attenzione a smontarla e rimontarla.

Se non siete esperti, affidatevi ai professionisti del settore: tuttavia, conoscendo le misure del telaio adatte a voi, potrete comprare il telaio, per poi darlo al proprio meccanico di fiducia.

Telai da Bici: Caratteristiche e Differenze

Come abbiamo detto, il telaio è la struttura a cui si collegano le ruote, la pedivella, il manubrio e così via.

Esso è composto principalmente da tre tubi che formano un triangolo: quello più alto è il tubo orizzontale, quello che collega il seggiolino alle corone della catena è il tubo piantone (o verticale), mentre quello tra le ruote anteriori e i pedali è quello obliquo.

Le altre parti sono il tubo di sterzo (dove si innesterà il manubrio) e i due foderi posteriori (i due tubi a cui si monda la ruota posteriore).

Molti modelli di telai femminili, inoltre, hanno il tubo orizzontale che segue quello obliquo, il che comporta una maggiore leggerezza della struttura, ma meno solidità.

Queste informazioni sono fondamentali da conoscere prima di scegliere il telaio adatto a voi, in quanto la misurazione dei tubi e la diversa struttura delle bici uomo/donna sono i fattori che vi serviranno per misurare correttamente il telaio.

Misurazione del telaio

Alcune ditte produttrici di telai danno le misure della struttura in S/M/L/XL, con le relative altezze adatte dei ciclisti.

Tuttavia, la maggior parte dei telai non presenta questa indicazione, ma segnano le dimensioni del telaio con numeri, che vanno da 48 a 62. Questo numero corrisponde circa alla lunghezza del tubo verticale.

Circa perché, più esattamente, bisogna misurare la distanza tra il movimento centrale (il centro della corona della catena) e l’incrocio tra il tubo verticale e una linea orizzontale che parte dal tubo dello sterzo.

Il problema principale di questa misurazione è che ogni brand che produce telai costruisce la struttura in modo molto personale, pertanto basarsi unicamente su questa misurazione è insufficiente.

C’è bisogno di altre due misurazioni per conoscere bene il proprio telaio, ovvero quelle che vengono chiamate come “reach” e “stack”.

La “reach”è la distanza tra la linea verticale che parte dal movimento centrale, e la linea orizzontale dal tubo dello sterzo.

La “stack è la distanza tra la linea orizzontale, che parte dal movimento centrale, e la linea verticale dal tubo dello sterzo (praticamente il contrario della reach).

Il valore del reach influenza quanto è corta la bici, quindi quanto il ciclista dovrà restare curvo durante la pedalata. Solitamente le bici con un reach corto sono più reattive di quelle con un reach lungo, ma richiederanno un attacco del manubrio più lungo, per poter distende il busto.

Il valore dello stack influenza il dislivello tra la sella e il manubrio; si tende a scegliere un livello di stack basso per chi vuole avere più aerodinamicità, ma maggiore dislivello tra le due parti.

Queste sono le tre misurazioni principali per capire che tipologia di telaio farà al caso vostro.

Se volete una posizione rilassata, per un uso più da turismo o giri in città, consigliamo valori di stack e reach alti, per avere allo stesso livello sella e manubrio e restare ben distesi sulla bici con la schiena.

Al contrario, se cercate un telaio per gareggiare, dovrete cercare valori delle due misurazioni bassi, in modo da avere una maggiore aerodinamicità durante la pedalata, ed essere in una posizione più compatta.

Un altro elemento fondamentale è la regolazione della sella, al fine di essere comodi, oppure di creare meno attrito con l’aria.

Alcune tipologie di bici, come le gravel, richiedono uno stack piuttosto alto, a causa della tipologia di sport che verrà praticato con tale veicolo.

Come influenzano le misure sopra descritte sul proprio corpo? Logicamente, ogni persona è diversa dalle altre, pertanto il telaio deve adattarsi bene a ogni fisionomia.

Se, per esempio, il vostro busto è piuttosto corto rispetto alle gambe, avrete bisogno di un telaio con il reach corto e uno stack lungo, per avere una migliore presa sul manubrio e arrivare ai pedali senza problemi.

A una maggiore grandezza del telaio corrisponde quindi un maggiore comfort, mentre a un telaio più piccolo corrisponde una maggiore aerodinamicità e aggressività della guida.

Conclusioni

Come sempre, il modo migliore per misurare il telaio, e in generale le dimensioni della bici, è testarlo: andare presso un negozio di bici e chiedere di provare la bici desiderata è l’opzione più sicura per sapere se il telaio è comodo per il nostro corpo.

In alternativa, se si vuole risparmiare e comprare il telaio su internet, bisogna conoscere bene la propria struttura fisica e le misurazioni che abbiamo scritto sopra.

Speriamo con questo articolo di avervi aiutato nella ricerca di un telaio adatto sia al vostro corpo, che alla tipologia di attività ciclistica de siete intenzionati a svolgere.