Al momento stai visualizzando Mountain bike o bici da corsa – qual è la migliore per te?

Mountain bike o bici da corsa – qual è la migliore per te?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Cerchi una nuova bici? Probabilmente non c’è mai stato momento migliore per acquistarne una. Nell’ultimo decennio le biciclette sono diventate più funzionali, più affidabili e più divertenti da guidare.

Questo è dovuto in parte ai progressi tecnologici e in parte al fatto che sono nate molte sotto – tipologie di bici adatte alle più diverse discipline.

Questa profusione di opzioni presenta per l’acquirente una bella sfida: come si fa a capire quale tipo di bici è giusto per noi e per il nostro stile di vita?

Questa guida ti aiuterà a destreggiarti tra i due tipi principali di biciclette disponibili sul mercato: le bici da corsa e le mountain bike.

Iniziamo con una descrizione dei due modelli e delle loro funzionalità.

Bici da corsa

Le bici da corsa sono biciclette progettate per percorrere lunghe distanze alla velocità massima che le tue gambe possono raggiungere.
A prima vista, la bici da corsa non è cambiata molto nel corso degli anni.

Rispetto a una complessa mountain bike, è una bicicletta tradizionale con una silhouette quasi identica a quelle di 50 anni fa.

Naturalmente, non c’è niente di tradizionale nei telai in fibra di carbonio e nelle trasmissioni elettroniche a 24 velocità che vediamo ora sulle macchine di fascia alta. Le bici moderne sono più veloci, più leggere, più comode e tecnologicamente più sofisticate che mai.

Le bici da corsa hanno manubrio ribassato (e ricurvo) e pneumatici stretti. Sono adatte alla guida ricreativa, principalmente (ma non esclusivamente) su asfalto. I pneumatici stretti infatti permettono aderenza e alte prestazioni sulle superfici asfaltate.

La postura su una bici da corsa, pur sembrando talvolta scomoda a primo impatto, permette una distribuzione del peso ottimale tra sella e manubrio. In questo modo il corpo acquista una posizione aerodinamica, ma che allo stesso tempo permette di pedalare per lunghi tratti senza sollecitare eccessivamente la schiena.

Se il tuo intento è rimanere sull’asfalto, è difficile battere l’efficienza di rotolamento veloce di una buona bici da corsa. Dalle corse ai tour di gruppo fino ai lunghi giri solitari, la bici da corsa può gestire una vasta gamma di uscite.

Mountain bike

Le Mountain Bike sono bici robuste con manubrio piatto e pneumatici larghi e tassellati. Sono particolarmente adatte a percorrere sentieri sterrati e progettate per il ciclismo fuoristrada.

Le mountain bike hanno alcune somiglianze con le bici da corsa, ma incorporano caratteristiche progettate per migliorare le prestazioni su terreni accidentati.

Queste caratteristiche includono solitamente una forcella ammortizzata, pneumatici tassellati di grandi dimensioni, ruote più resistenti, freni più potenti, manubri dritti e extra larghi per migliorare l’equilibrio e il comfort su terreni accidentati, rapporti di trasmissione inferiori per affrontare salite ripide ripidi e talvolta sospensioni posteriori per i sentieri più scoscesi.

Le mountain bike, come dice il nome, sono solitamente utilizzate sui sentieri di montagna e in generale su tutte le superfici non asfaltate. Le Mountain bike però vengono talvolta utilizzate anche su strada.

Infatti la struttura resistente combinata con cerchi più robusti e pneumatici più larghi rende queste biciclette popolari tra i ciclisti urbani e i corrieri che devono destreggiarsi tra pavè, buche e marciapiedi.

Dalla nascita della mountain bike, negli anni ’70, si sono sviluppati molte nuove discipline a cui questao fantastico mezzo si adatta: cross-country (XC), enduro / all mountain, freeride, downhill.

Tutte le discipline in cui si può utilizzare una mountain bike sono accumunate dal divertimento fuoristrada a contatto con la natura!

Bici da corsa o mountain bike?

Come avrete capito semplicemente leggendone la descrizione è evidente che la maggior discriminante nella scelta tra mountain bike e bici da corsa è il tipo di strada su cui intenderete pedalare. Nonostante questo, la scelta potrebbe non essere così scontata per molti di voi.

Ecco dunque i punti più importanti da tenere in considerazione.

La bici da corsa sarà adatta a voi se:

  • Intendete pedalare principalmente su asfalto
  • La vostra passione sono i lunghi giri in piano
  • Puntate soprattutto alla velocità e alla aerodinamicità
  • State cercando un mezzo particolarmente leggero

La mountain bike sarà la scelta giusta se invece:

  • Amate il fuoristrada e i sentieri sterrati
  • Intendete affrontare salite particolarmente ripide
  • Pur pedalando su asfalto affrontate spesso percorsi con parziali fuoristrada, buche, fondo irregolare.
  • Per voi è più importante la comodità e l’ammortizzazione rispetto alla velocità

Entrambi i tipi di bicicletta vi daranno sicuramente grandi soddisfazione e se la vostra passione per la pedalata dovesse diventare travolgente non dimenticate che potreste scegliere di avere due mezzi: uno per la velocità e uno per il fuoristrada!