Al momento stai visualizzando I Migliori Pedali MTB

I Migliori Pedali MTB

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Tra i componenti della propria bici più ignorati dai ciclisti troviamo sicuramente i pedali: essendo presenti in ogni modello, spesso ci si accontenta di quelli già montati nel veicolo, senza pensare ai vantaggi che si ottengono comprandone una paio specifici per la propria bici.

I pedali infatti vengono considerati dai più come una semplice struttura per far girare le ruote, senza rendersi conto di come ogni tipologia di pedale agisce in modo diverso sulla propria bici.

In particolar modo, sono le bici MTB (le Mountain Bike) ad esigere determinati tipi di pedali, a seconda dell’uso che se ne fa e della tipologia della MTB.

Infatti, alcuni tipi di bici, come quelle da enduro o da down-hill, prediligono un modello di pedale molto diverso rispetto a quello richiesto dalle bici Cross-country, e capire qual è il modello migliore per la propria bici può essere un ottimo acquisto per migliorare le proprie prestazioni.

Cambiare il proprio pedale non è consigliato solo a chi vuole partecipare a gare e competizioni, ma anche a chi vuole sentirsi più sicuro durante la pedalata, grazie al supporto che alcuni modelli offrono al piede.

Qui internet può essere un’ottima opzione per comprarne un paio! Non essendo elementi con taglie precise come i caschi da bici, ci si può affidare tranquillamente alle varie piattaforme online per ordinare e farsi spedire a casa i pedali.

Ricordatevi tuttavia di fare sempre attenzione al marchio dello strumento. Comprare componenti di qualità assicura durata e sicurezza nel loro uso, inoltre potrete servirvi dell’assistenza clienti, qualora la ditta di produzione presenti tale servizio.

In questo articolo ci apprestiamo a elencare le caratteristiche principali delle tipologie di pedali MTB disponibili sul mercato, mostrando quale modello sia adatto a determinate bici MTB.

Alla fine dell’articolo offriamo una lista dei migliori modelli di pedali attualmente acquistabili su internet. Tale lista darà sia alcune opzioni che rispettino bene il rapporto qualità/prezzo, sia i modelli più adatti ai professionisti, al fine di accontentare qualsiasi categoria di ciclista.

I Pedali MTB: Caratteristiche E Modelli

Iniziamo questo articolo parlando di com’è fatto in generale un pedale e di come funziona per far girare la ruota e mettere in movimento la bici.

Il pedale possiede un perno filettato, il quale viene avvitato sulla pedivella (la sbarra collegata alla catena della bici). A tale perno è collegato il pedale dove si appoggiano i piedi, il quale può ruotare liberamente sul perno grazie a dei piccoli cuscinetti o delle sfere, permettendo al pedale di rimanere parallelo al piede.

Solitamente il perno e l’assale sono in acciaio, alluminio (più leggeri) o in titanio (i modelli professionali), mentre il corpo del pedale è di plastica (basso costo) o di acciaio verniciato.

Il pedale destro si differenzia da quello sinistro per il senso in cui gira il perno, e devono essere montati attraverso una chiave apposita, chiamata chiave per pedali.

Veniamo ora ai diversi tipi di pedale, i quali possono essere piatti, automatici oppure misti. Conviene conoscere bene questi tipi di pedale, così da scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

I modelli piatti (flat in inglese) sono i più comuni sul mercato. Non possiedono dei ganci per tenere fermo il piede al pedale, e per questo possono essere usati con qualsiasi calzatura e il piede è così libero di muoversi liberamente.

Sono dei modelli molto semplici e di facile utilizzo e che richiedono poca manutenzione. Tuttavia, non possedendo agganci al piede, non permettono di mantenere un contatto fisso tra piede e pedale, magari quando piove o lo strumento è scivoloso.

I modelli automatici sono progettati per tenere fisso il piede ad essi grazie a un gancio da collegare alla tacchetta della calzatura.

Offrono più comfort e una sensazione di sicurezza durante la pedalata, ideale in terreni sconnessi, e permette al piede di lavorare continuamente, migliorando le prestazioni. Bisogna comprare le scarpe che possiedono le tacchette, in quanto pedalare con le scarpe normali risulta difficile.

Infine, abbiamo i pedali ibridi, i quali da un lato del pedale si trovano i ganci per le scarpe con le tacchette, mentre l’altro lato è piatto come il primo modello. Sono utili per chi usa la bici in diverse situazioni, dalle gare agonistiche a una tranquilla passeggiata in città.

I modelli piatti si usano per le bici da escursione e per girare in città, mentre alcuni sport come l’enduro e il cross-country prediligono l’uso di quelli automatici o gli ibridi.

Vediamo ora la lista dei migliori pedali MTB disponibili online.

Pedali MTB: Le Nostre Scelte

1. Prowithlin

Prowithlin

Iniziamo con un modello piatto dai costi contenuti, ma largamente apprezzato dai compratori: sono in lega di alluminio e adatti a diversi modelli di bici, con una superficie larga adatta a ogni piede e creati per durare nel tempo. Un ottimo modello come entry level.

2. SPFAS

SPFAS

Sempre modelli flat economici, ma di ottima qualità. In alluminio, con materiali antiscivolo e con para-polvere, rapidi da montare e facili da togliere. Ideali per chi vuole una presa solida anche senza ganci.

3. Sugelary

Sugelary

I Sugelary sono pedali piatti molto larghi e ben strutturati, capaci di assicurare il piede ad essi senza bisogno di ganci grazie ai chiodi antiscivolo in plastica. Inoltre, sono ultraleggeri, ma senza comprometterne la resistenza. Raccomandate da tantissimi utenti.

4. Promend

Promend

Questa coppia di pedali sono in alluminio e in acciaio (asse), e possiede come alcuni modelli precedenti i chiodi antiscivolo per il piede. Il produttore e i compratori assicurano una grande facilità di istallazione e pulitura, inoltre sono molto solidi e durano nel tempo.

5. Rockbros

RockBros

Provenienti da un’ottima marca di componenti per bici, questi pedali ci portano alla fascia medio/alta. Realizzati in alluminio (il corpo) e in cromo molibdeno (asse) di alta qualità, sono perfetti in ogni situazione e per ogni tipologia di bici che si possiede. Tra i migliori modelli flat attualmente disponibili.

6. Zeray

Zeray

Questi pedali ibridi hanno l’attacco SPD Shimano (un nome sinonimo di garanzia sul mercato ciclistico), sono molto solidi e sono rapidi da agganciare alle scarpe con le tacchette, oppure da girare e usare con le scarpe normali. Visto il loro prezzo competitivo, sono un vero e proprio affare.

7. Shimano DX M647

Shimano

Non potevamo che concludere l’articolo con dei pedali automatici Shimano, i grandi produttori di componenti per bici. Con questo modello non si scherza: adatto alle competizioni professionistiche, il M647 è consigliato a chi pratica enduro, down-hill e altri sport in cui la solidità e il controllo della pedalata è fondamentale.

Conclusioni

Come avete visto, trovare dei pedali a un buon prezzo è molto semplice: assicuratevi quindi di leggere con attenzione i requisiti del prodotto, la qualità dei materiali e la marca di produzione.

Con questa lista, siamo sicuri di avervi dato alcuni prodotti molto interessanti: che aspettate, iniziate a pedalare felicemente!