Al momento stai visualizzando Pressione Ruote Bici: Qual è Quella Giusta?

Pressione Ruote Bici: Qual è Quella Giusta?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

È una domanda frequente che ci si pone soprattutto nella manutenzione della bicicletta ed è molto importante fornire la corretta pressione ai pneumatici perché influisce e migliora la performance della guida e della bici.

La giusta pressione è la conseguenza di diversi fattori che dipendono dal rider e dalla meccanica, quindi non c’è una pressione uguale e idonea a tutte le biciclette.

Quanto Gonfiare le Ruote della Bici?

La pressione ruote bici, come accennato in precedenza, deve essere stabilita in base a differenti fattori per fare una perfetta manutenzione.

Tra gli elementi da considerare in relazione alla meccanica della bicicletta, ci sono: la dimensione della ruota, la tipologia di mescola, la larghezza del pneumatico e del cerchio e la posizione della ruota.

Gli elementi in relazione al rider e alle sue uscite abituali sono: la tipologia di terreno percorsa, le condizioni metereologiche e in particolare il peso del ciclista.

Innanzitutto vediamo quali sono i termini di misurazione per chiarire qualsiasi confusione nell’utilizzo di un manometro.

Le pompe con manometro hanno come unità di misura Psi cioè libbra forza per pollice quadrato e i Bar, nel primo caso si tratta di misurazioni effettuate più nei paesi anglosassoni rispetto a quelle internazionali del secondo caso.

Conversione unità di misura: 1 Bar è uguale a 14,5 Psi.

L’unità di misura per un pneumatico da bici è il millimetro e per ogni millimetro di larghezza ridotta, la pressione deve essere aumentata di 0,5 Bar.

I pneumatici più larghi offrono più aderenza al suolo con una minore pressione però saranno più esposti all’usura rispetto ai pneumatici più stretti che sono migliori in velocità e agilità.

La resistenza in base al tipo di mescola è misurata in TPI cioè Filo per Pollice e un pneumatico con un elevato TPI avrà bisogno di una maggiore pressione.

La posizione della ruota comporta una diversa pressione per i due pneumatici, difatti la ruota posteriore deve essere più gonfia rispetto a quella anteriore per ammortizzare l’impatto con gli ostacoli e le asperità del terreno oltre che avere maggiore stabilità e aderenza a favore di tutta la bici.

Il rider più robusto, in termini di peso, deve aumentare la pressione alle ruote a differenza di un rider magro e nel primo caso ci sarà una maggiore usura del pneumatico e una riduzione della velocità.

In generale ogni incremento di peso di 5 kg, in funzione del riferimento iniziale, richiede un aumento della pressione di 0,1 Bar.

La regolazione della pressione è basata anche sulla tipologia di terreno da percorrere, ad esempio su superfici scivolose o con ostacoli è meglio ridurre la pressione per avere maggiore aderenza.

Le condizioni metereologiche, quali una bassa temperatura, causano una riduzione della pressione dei pneumatici e dovrebbe esserci una differenza nella pressione di meno 0,1 Bar a ogni diminuzione di 10 °C.

Come Vedere la Pressione Ruote Bici?

Verificare manualmente il pneumatico non è sufficiente visto che con una pressione di 2 Bar risulta gonfiato e non si percepisce la differenza da un pneumatico sgonfio.

È necessario utilizzare una pompa con manometro che si può trovare in commercio anche in una fascia di prezzo economica, per una misurazione ogni settimana o a ogni uscita.

Le indicazioni sul fianco del pneumatico non sono la pressione ideale del pneumatico, ma la pressione minima e massima secondo il fabbricante.

Dove si Possono Gonfiare le Gomme Della Bici?

È consigliabile non utilizzare i tubi dell’aria per automobili delle stazioni di servizio perché non sono corredati di un manometro, sono ad alta pressione e nonostante la valvola di immissione sia simile potrebbero far scoppiare il pneumatico della bicicletta.

L’acquisto di una pompa per una regolazione della pressione fai da te è parte dell’attrezzatura indispensabile per una normale routine di manutenzione della bicicletta.

Quanto Gonfiare City Bike?

Le informazioni sull’ottimizzazione della pressione ruote bici sono prima di tutto fornite dal fabbricante del pneumatico, con l’indicazione sul fianco della ruota della pressione minima e massima consigliata con unità di misura Psi o Bar.

Il peso del rider ha una notevole importanza sulla pressione idonea per la migliore performance della city bike.

Una regola comune basata sul peso del rider prevede che occorre calcolare la regola del 10%, ad esempio un ciclista di 80 kg dovrà stabilire una pressione di 8 Bar per i pneumatici.

È meglio evitare di superare gli 8,5 Bar di pressione per le ruote anche per i rider che hanno un peso sui 100 kg.

Oltre a questo, devono essere considerate la tipologia di terreno e le condizioni climatiche per trovare la giusta pressione per i pneumatici al fine di avere ottime prestazioni.

Un terreno scivoloso richiede un incremento dell’aderenza che può essere ottenuta mixando la regola del 10% con una riduzione della pressione da 0,5 Bar a 1 Bar all’incirca per migliorare la tenuta della bicicletta.

Un performance migliore, in termini di velocità associata all’idonea pressione dei pneumatici in condizioni di tempo asciutto e di terreno asfaltato, può essere ottenuta con un aumento della pressione di 0,5 Bar.

Le valvole tipo Presta che attualmente sono la norma per le city bike e per la tipologia di pneumatici installati, non hanno alcun impatto sulla pressione ottimale.