Al momento stai visualizzando Hai Bisogno di Pulire la Catena della Bici? Ecco Come Fare

Hai Bisogno di Pulire la Catena della Bici? Ecco Come Fare

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

La catena della vostra bici è sporca dopo una lunga pedalata in montagna, oppure in una zona fangosa?

O più semplicemente, avete bisogno di lubrificare gli anelli della catena, i quali iniziano a sfregare eccessivamente sulla corona, dando difficoltà nel farla girare?

Questi problemi sono molto comuni a chi possiede una bicicletta, e sapere come risolverli è quasi fondamentale.

Non ci si può sempre affidare infatti a un meccanico per lavori piuttosto semplici, i quali richiedono, come vedremo in questo articolo, pochissimi strumenti e poco tempo per essere ultimati.

Tenere la catena della vostra bici pulita e lubrificata vuol dire proteggere anche la trasmissione e rendere fluido il cambio delle marce, così da non avere problemi di alcun tipo nel corso degli anni.

In questo articolo vedremo innanzitutto gli strumenti necessari per pulire e lubrificare a fondo la catena della vostra bici; sono strumenti molto semplici da trovare, anche al supermercato.

Passeremo poi alla pulizia della catena, come rimuovere diversi tipi di sporco e renderla immacolata.

Infine, daremo le informazioni su come lubrificare correttamente l’intera catena, per rendere la pedalata piacevole e leggera.

Lo scopo di questo testo è… di risparmiare! Evitando di passare per il meccanico, salverete decine di euro, e il tempo per portare la vostra bici a far riparare sarà lo stesso impiegato per la sua pulizia.

Pulizia della Catena: strumenti e Procedimento

Anche se è ovvio, ricordiamo comunque che la pulizia della catena richiederà di sporcarsi, dato che si parla di un componente lubrificato e sporco.

Ricordatevi dunque di effettuare la pulizia con pantaloni e maglietta da lavoro, magari anche dei guanti, per non essere costretti a rimuovere il grasso dalle mani dopo aver concluso.

Gli strumenti di cui avrete bisogno per pulire e lubrificare la bici sono:

  • Spazzolino da denti (o una spazzola piccola non abrasiva)
  • Detergente/sgrassatore per bici
  • Lubrificante

Un altro strumento estremamente utile è un supporto per bici, a terra o a soffitto, che ha la funzione di tenere alzata la bici mentre si lavora. Per la pulizia è infatti fondamentale far girare la catena per poterla pulire su ogni anello, e farlo senza uno stand risulterà faticoso.

Esistono anche degli strumenti di pulizia completa della catena, composti da una serie di rulli e spazzole attraverso cui farla girare: non sono costosi, e potrebbero essere un’aggiunta interessante al vostro set di riparazione e manutenzione del vostro veicolo.

Questi vengono fissati alla catena, la quale viene fatta girare in senso antiorario, così da farla scorrere tra le spazzole dello strumento: in questo modo si risparmia anche molto tempo.

Partiamo dalla pulizia: effettuate una pulizia iniziale con una semplice canna dell’acqua (non utilizzate acqua pressurizzata) e uno straccio per rimuovere il primo sporco.

Passate alla spazzola o spazzolino e uno sgrassatore, applicate lo spray su tutta la superfice della catena e grattate delicatamente con la spazzola, rimuovendo la sporcizia da ogni anello del componente.

L’importante è non esercitare troppa pressione, per non perdere tutto il grasso della catena, inoltre si rischia di danneggiarla.

Dopo la pulizia della catena, è il momento di lubrificarla. La parte interessata alla lubrificazione è l’interno degli anelli, quella che entra in contatto con la corona della bici.

Spruzzate quindi il lubrificante nella parte interna degli anelli che compongono la catena, continuando a far ruotare la bici, in modo da applicare il prodotto su tutta la superfice.

Non utilizzate troppo lubrificante: per far girare correttamente la catena basta un leggero strato, mentre un uso eccessivo rischia di attirare ancora più sporcizia nella bici, e sarà necessario pulirla di nuovo dopo poco tempo.

La pulizia deve essere condotta anche sulla corona e la pedivella della bici, ma attenzione: non utilizzate acqua ad alta pressione, poiché potrebbe entrare nei cuscinetti e arrugginire i componenti più delicati.

Infine, potete approfittare della pulizia della catena per effettuare una manutenzione più completa del vostro veicolo, la quale vi richiederà gli stessi strumenti di quelli che avete usato finora.

Al termine di questa operazione, dovreste avere la sensazione di una catena molto facile da far girare, senza che si intoppi o rallenti.

Provate a far girare la catena liberamente, e vedete se gira tranquillamente: in caso contrario, potrebbe servire un’altra lubrificata, oppure il problema non è derivato da una scarsa pulizia, ma da un componente difettoso.

In questo caso conviene portare la propria bici a farla riparare, in modo da non continuare a usarla danneggiata e rischiare di rompere il componente rotto.

Conclusioni

Quanto frequentemente è consigliabile effettuare la pulizia e la lubrificazione della catena?

Ovviamente, dipende: considerate la frequenza dell’utilizzo della bici per i vostri spostamenti e/o le corse, e notate dopo quanti giorni iniziate a sentire una leggera frizione mentre pedalate.

Un altro fattore importante è il luogo in cui si pedala: una bici che gira sempre in città richiederà sicuramente minori manutenzioni di quelle utilizzate in montagna, su terreni fangosi o polverosi, pieni di ciottoli ed erba.

Per tale ragione non esistono tempistiche precise sulla pulizia della catena, in ogni caso evitate di attendere troppo tempo, anche perché più la sporcizia rimane attaccata alla superficie, più difficile sarà toglierla e più rischierete di danneggiare le corone della catena e quindi di doverle sostituire.

Speriamo di avervi dato con questo articolo informazioni semplici ed efficaci per pulire e lubrificare la catena della vostra bici.

Come avete letto, i procedimenti sono estremamente semplici, veloci ed economici, pertanto possono essere compiuti in poche decine di minuti e a casa, senza aver bisogno di un aiuto esterno!