Al momento stai visualizzando Pulizia MTB: Come Farla nel Modo Giusto

Pulizia MTB: Come Farla nel Modo Giusto

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Dopo ogni uscita è necessario prendersi cura della propria mountain bike per avere la garanzia di una durata nel tempo della performance e per mantenere un livello di sicurezza ideale.

Una buona pulizia permette inoltre di osservare in modo dettagliato la MTB per individuare eventuali problemi e procedere alla manutenzione.

Avrai una mountain bike pulita e brillante ma allo stesso tempo contribuisci a migliorarne le sue prestazioni su strada, ad esempio eliminando fango e detriti.

La polvere e il fango possono insinuarsi tra la catena e i pignoni o tra gli ingranaggi e dopo aver fatto una pulizia adeguata la MTB è più efficiente e silenziosa.

I perfezionisti effettuano il lavaggio troppo spesso ed è per questo che finiscono per non avere i risultati desiderati, pulendo a fondo ogni volta che la polvere si attacca al telaio.

Una mountain bike leggermente sporca non richiede una pulizia in profondità, è sufficiente utilizzare un panno per togliere la polvere.

La routine ideale è quella di fare una rapida pulizia e lubrificazione ogni una o due uscite ed è da considerare un lavaggio più accurato se l’uscita è stata fatta in condizioni di pioggia o con il fango.

Lavaggio ad Acqua per la Pulizia MTB

Non è consigliabile portare la MTB in un autolavaggio e impiegare acqua ad alta pressione, occorre un metodo più delicato per rendere pulito ogni suo componente.

Utilizza un tubo per irrigazione per sciacquare il fango nel miglior modo possibile, mentre l’uso di acqua ad alta pressione può penetrare in varie zone della MTB e lavare via il grasso.

Poi è necessario tenere a mente che la situazione migliore per il lavaggio è quella di non essere troppo vicini alla mountain bike con un forte getto d’acqua.

Bisogna svitare qualsiasi pistola o lancia collegata al tubo di irrigazione in modo che la pressione sia minima perché l’acqua da sola è in grado di sciogliere il fango.

Se vuoi avvicinarti, per una maggiore precisione, è meglio scegliere una lancia a spruzzo fine per trasformare il getto in una pioggia senza pressione.

Lavaggio Base MTB Senza Cavalletto

In questo tipo di pulizia è necessaria una decina di minuti e non bisogna utilizzare un supporto per il lavaggio come ad esempio il cavalletto.

Strumenti da avere per le operazioni di pulizia: sapone, acqua, spazzola, spugna e panni asciutti.

Si inizia bagnando la mountain bike con il tubo di irrigazione o con un secchio procedendo dall’alto verso il basso, quindi si passa la spazzola dall’alto verso il basso usando molta acqua saponata.

Si continua con il prossimo passaggio, facendo un risciacquo con acqua pulita e asciugando accuratamente la MTB.

Al fine di rendere più rapide le operazioni per il lavaggio, si possono lasciare montate le ruote e in mancanza del tubo di irrigazione, si usa una semplice bottiglia o un secchio.

Una spugna grande è indicata per la pulizia delicata del telaio e per le zone facili da raggiungere, al contrario è meglio usare una spazzola a setole dure per i punti più difficili.

La catena, i pignoni, le corone e i deragliatori devono essere gli ultimi componenti da pulire con una spazzola adatta esclusivamente a questo scopo.

Anche i pneumatici devono essere lavati con un getto d’acqua per eliminare il fango, ma non c’è bisogno di una spazzola a meno che la MTB non debba essere in tenuta in casa e richieda una pulizia più minuziosa.

Per quanto riguarda lo sgrassatore non è necessario l’uso a ogni lavaggio, per non ricadere in una eccessiva pulizia deleteria.

Al termine di tutte le fasi di lavaggio, si procede all’asciugatura con un compressore oppure con panni di spugna asciutti.

Si continua passando il panno asciutto sulla catena, si fanno girare i pedali per qualche giro allo scopo di asciugare anche la catena, prima di poterle applicare il lubrificante.

A ogni lavaggio è indispensabile lubrificare la catena ma non occorre mettere uno strato spesso di lubrificante all’esterno della catena o sui denti delle corone e dei pignoni.

L’applicazione eccessiva di lubrificante può far sì che dall’esterno della catena si trasferisca ai pignoni e alla corona con la possibilità che la catena si sporchi di nuovo molto rapidamente.

È meglio lubrificare le superfici interne della catena e dopo aver fatto questo passaggio, se ne rimuove l’eccesso.

Pulizia MTB Livello Pro per la Catena

La catena è un componente importante della mountain bike, visto che trasferisce tutta la potenza dai pedali alle ruote.

La catena è esposta agli agenti esterni e tutto ciò ha una conseguenza sulle prestazioni e sulla sua durata, ad esempio lo sporco accumulato può aumentare l’attrito tra le maglie della catena e nel tempo causare l’usura.

In un normale utilizzo la catena di una bicicletta ha una durata dai 4.000 ai 5.000 km, mentre in una MTB la catena dovrà essere sostituita ai 1.000 km in una situazione di utilizzo intenso.

Un’altra conseguenza di una catena sporca è di non avere fluidità nel cambio e poca efficacia a ogni pedalata.

Ci sono due livelli di pulizia: un livello di pulizia di base da fare dopo ogni uscita, con fango o senza fango, inclusa negli step del paragrafo precedente e un livello di pulizia in profondità da effettuare occasionalmente una o due volte all’anno.

Strumenti utili: spazzolini a setole dure, sgrassante per catena, un secchio o un tubo di irrigazione, sapone, un recipiente, lubrificante, panni asciutti e guanti.

Tempo da dedicare alla pulizia a livello pro: 30 minuti.

Si inizia a rimuovere la catena per metterla nel recipiente aggiungendo sgrassante fino a ricoprirla e si lascia per una notte.

In seguito si riprende la catena e si utilizza uno spazzolino per rimuovere lo sporco residuo.

Dopo aver usato lo sgrassante, si procede al risciacquo della catena e degli altri componenti con acqua e sapone.

Si può lasciare la catena ad asciugare oppure per maggiore rapidità nell’asciugatura si può usare un compressore o un panno asciutto.

Si rimette la catena alla mountain bike, si applica una minima quantità di lubrificante su ogni maglia e si rimuove l’eccesso con un panno pulito.