Al momento stai visualizzando Come Regolare il Deragliatore Anteriore

Come Regolare il Deragliatore Anteriore

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Continuando con la cura della zona della guarnitura e della catena, dei quali abbiamo parlato in altri articoli, ci apprestiamo a parlare di un altro componente molto importante legato agli altri due: il deragliatore anteriore.

Questo componente ha la funzione di cambiare la corona anteriore, passando dalla più grande alla più piccola, in base alle necessità del ciclista.

Lo spostamento della catena sulle varie corone è attuato da un binario in metallo, chiamato anche forcella, il quale indirizza la catena verso la corona desiderata.

È un meccanismo molto semplice, il quale tuttavia è soggetto all’uso e al logoramento, e può andare a rendere difficile e/o impossibile la pedalata se non viene fatta una manutenzione per molto tempo.

Un deragliatore non funzionante potrebbe infatti bloccare completamente il movimento della ruota: lo capirete dal fatto che non riuscite più a muovere i pedali in avanti, oppure che i pedali non muovono la ruota anteriore.

Un altro sintomo che potete notare se il deragliatore non è posizionato bene è lo sfregamento della catena sullo stesso deragliatore, oppure che la catena risulta allentata.

Anche questi segnali, anche se non impediscono il movimento della bici, devono essere considerati come un campanello d’allarme per dirsi che bisogna regolare il deragliatore anteriore, prima che la situazione peggiori.

Ogni problema riguardante il funzionamento incorretto della catena richiede una sua specifica procedura e alcuni passaggi per risolvere la situazione.

Ogni procedimento è abbastanza semplice, e può essere tranquillamente svolto a casa, senza essere quindi costretti a portare dal meccanico la bici e a pagare i soldi della manutenzione.

Anche la strumentazione necessaria è molto comune, e probabilmente la possedete già nella cassetta degli attrezzi, oppure la potrete trovare senza difficoltà nei negozi di attrezzi di riparazione.

Questo articolo si propone di guardare i problemi principali che riguardano il deragliatore anteriore e di dare per ognuno di essi la soluzione.

Daremo quindi la lista degli strumenti necessari per prendersi cura del deragliatore e i passi per risolvere il problema specifico che potreste avere.

Risoluzione dei Problemi

Preparazione

I principali strumenti di cui avrete bisogno saranno dei cacciaviti a stella adatti alle viti del deragliatore (posti sopra di esso) e una chiave a brugola, o una chiave inglese, per il bullone del deragliatore.

Un altro strumento importante è un supporto orizzontale della bici, in modo da poter far girare liberamente la ruota posteriore, senza doverla alzare ogni volta per il controllo del cambio delle marce.

Non è uno strumento essenziale, tuttavia lo consigliamo vivamente per avere una posizione più comoda durante il lavoro, più per non dover alzare manualmente la bici per girare la ruota.

In caso non lo si possedesse, si può girare al contrario la bici, in modo che la ruota giri tranquillamente: tuttavia, le viti di regolazione del deragliatore si troveranno girate anch’esse al contrario, rendendo la regolazione più difficile.

La manutenzione richiederà meno di un’ora per essere completata, quindi potete tranquillamente svolgere i lavori ovunque voi siate.

Vediamo ora i vari problemi del deragliatore anteriore e come risolverli.

Blocco Della Pedalata

Il problema più rischioso per la propria incolumità è il blocco della pedalata, ovvero quando non riuscite a muovere i pedali in avanti e siete costretti a interrompere il giro.

Il blocco avviene di solito quando si vuole passare a una corona più grande per incrementare la velocità.

Un primo passaggio di controllo è di notare se il binario del deragliatore (la forcella che sposta la catena) sia parallelo alle corone, poiché una posizione obliqua può rovinare velocemente la struttura, portando al blocco del pedale.

Per questa regolazione, occorrerà utilizzare un cacciavite a vite adatto alla vite “L” di regolazione che si trova sopra il deragliatore (noterete le due viti “H” e “L” sopra), allentandola o stringendola in base alle necessità.

Questa vite consente di spostare a destra e sinistra il deragliatore: spostatelo finché non risulti parallelo alle corone della bici.

Dopo aver corretto la posizione del deragliatore, provate a spostare la catena dalla corona più grande a quella più piccola e viceversa: se il deragliatore è posizionato correttamente, la catena non deve né toccare il deragliatore, né cadere quando si passa alla posizione più bassa delle corone.

Successivamente, passate alla regolazione della vite “H”, la quale tiene conto della corona più alta; se la vostra catena tende a frizionare quando vi spostate sulla corona più alta, o cade fuori dalle corone, dovrete intervenire su questa vite.

Anch’essa sposta il deragliatore anteriore a sinistra e a destra, considerando tuttavia la corona esterna: allentate o stringete la vite “H” per impedire che la catena si sposti oltre la corona più esterna, cadendo o sfregando contro il deragliatore.

Altre Possibili Cause di Blocco

Un’altra causa di mal funzionamento del movimento può essere dato dall’abbassamento del meccanismo del deragliatore.

Solitamente il binario del deragliatore deve trovarsi 2/3mm più in alto della corona più grande della vostra bici: in caso contrario, la posizione abbassata può provocare un blocco della catena e del movimento centrale.

Il problema deriva da un allentamento o dalla sfilettatura del bullone che fissa il deragliatore alla bici (il bullone si trova a destra del deragliatore, vicino alle viti “H” ed “L”.

Avrete bisogno di una chiave inglese o di una brugola che si adatti al bullone (se il bullone è danneggiato, avrete bisogno di sostituirlo) per allentare, riposizionare e stringere nuovamente il bullone fino all’altezza desiderata.

Se seguirete questi passaggi, non dovreste avere alcun problema di frizione o caduta della catena.

Altre Cause

Alcuni problemi durante la pedalata potrebbero non dipendere dalla frizione, ma da altri componenti che permettono il movimento della catena sulle corone, muovendo così la bici.

Un fattore di blocco potrebbe derivare dal montaggio incorretto della bici, in particolare della ruota e della catena.

Se per esempio notate che la vostra catena risulti allentata, oppure troppo tesa, potrebbe derivare dal fatto che è stata montata una catena troppo lunga o corta sulla vostra bici.

In questo caso sarà necessario aggiustare la lunghezza della catena tramite uno smagliacatene, uno strumento che permette di rimuovere e aggiungere anelli, portandola alle giuste dimensioni.

Lo smagliacatene può essere utile anche a sostituire alcuni anelli danneggia, i quali possono rendere il movimento della catena difficoltoso.

Alcuni detriti, oppure poca lubrificazione, possono creare l’effetto di attrito simile a quello che avviene tra la catena e il deragliatore anteriore.

Tenete sempre pulita la vostra bici, rimuovendo i detriti e mantenendo la catena ben lubrificata.

Conclusioni

Come avete letto, risolvere i problemi di frizione e caduta della catena è piuttosto semplice, richiede strumenti essenziali, ha pochi passaggi e vi impiegherà pochissimo tempo per risolverli.

Possedere una bici richiede questi tipi di manutenzione ordinaria, le quali devono essere svolte in modo abituale, insieme a una pulizia della bici stessa, per poter prevenire l’usura e la rottura dei componenti.

Ricordate, meglio spendere un’oretta ogni due mesi per la manutenzione della bici, che aspettare che si rompa un componente, per poi essere costretti ad andare dal meccanico e spendere molti soldi per farla riparare!

Effettuare la manutenzione non basta: la cosa più importante è saper utilizzare la propria bici correttamente, per evitare alcuni errori che possono danneggiare la struttura.

Pare banale, ma sapere come cambiare le marce in modo che la catena risulti sempre parallela tra le corone anteriori e quelle posteriori è fondamentale, tanto quanto saper cambiare la marcia nella vostra auto.

Per riassumere il tutto: prendetevi cura della vostra bici oggi per non doverla sostituire domani, conoscete il funzionamento dei suoi componenti e imparate a leggere i segnali di problemi irrisolti, quali la frizione, un cambio difficoltoso o la caduta della catena.

Dopo questi accorgimenti, l’unica cosa che vi resta da fare è godervi la pedalata ovunque voi siate!