Il calcolo pendenza di una salita è fondamentale per la preparazione di un itinerario da percorrere in bici, in modo di identificarne la difficoltà. È utile per poter dosare le energie lungo tutto il tragitto.
Il calcolo pendenza in percentuale è il metodo più utilizzato. Il termine percentuale indica che esiste un rapporto fra dimensioni differenti moltiplicato per 100.
Contents
Quali sono le dimensioni di riferimento nel calcolo pendenza
In pianura ci sono minime differenze di rilievo nella distanza orizzontale, al contrario in una zona montuosa o collinare le differenze sono da valutare prendendo in considerazione tre dimensioni.
Le dimensioni a cui riferirsi sono:
- Dislivello;
- Distanza orizzontale;
- Moltiplicazione del rapporto per 100.
Vediamo un esempio per capire in pratica a cosa fare riferimento per le dimensioni. Siamo su una strada che prosegue in salita, noi ci troviamo a 30 metri sul livello del mare e il punto più elevato della strada si trova a 60 metri sul livello del mare.
La differenza di altitudine di 30 metri tra il punto alla base e il punto più in alto della strada è il Dislivello.
Continuiamo con l’esempio a definire la dimensione Distanza orizzontale. In questo caso il calcolo è basato sulla distanza in linea d’aria ed è di 300 metri.
Formula calcolo pendenza: Dislivello / Distanza orizzontale x 100
Calcolo per questo esempio: 30 / 300 x 100 = 10% Pendenza
Il risultato non è preciso, visto che le dimensioni sono rappresentabili graficamente come un triangolo. La Distanza reale è la lunghezza dell’ipotenusa (la salita) e i due lati del triangolo sono Dislivello e Distanza orizzontale. Il calcolo di un risultato esatto, relativo alla pendenza, si basa sul Teorema di Pitagora.
Formula Teorema di Pitagora: Distanza reale2 + Dislivello2 = Distanza orizzontale2
Il calcolo: Distanza reale2 + 302 = 3002
Distanza reale2 + 900 = 90000
Distanza reale2 = 90000 – 900
Distanza reale2 = 89.100
Distanza reale = 298
Adesso applichiamo la Formula calcolo pendenza, sostituendo Distanza reale a Distanza orizzontale:
30/298 x 100 = 10,06%
La differenza è minima rispetto al precedente calcolo più approssimativo e il Teorema di Pitagora si può dire un sistema alternativo per chi vuole avere una maggiore precisione nel risultato.
Perché è utile il calcolo pendenza per il primo percorso in salita
La prima esperienza di percorso in salita con la bici comporta preparazione, a partire dallo studio della tipologia di profilo del tragitto e la sua pendenza. Sono molto utili App e siti web specializzati che forniscono informazioni dalle mappe.
I dati devono essere interpretati, soprattutto il rapporto tra la percentuale di pendenza e la reale difficoltà per la salita.
Difficoltà in base alla percentuale di pendenza
Pendenza minore del 5%: un ciclista, con un buon allenamento, ha poche difficoltà.
Pendenza tra il 5% e il 7%: lo sforzo del ciclista è più impegnativo.
Pendenza oltre il 7%: è un livello superiore in cui la resistenza della gravità supera quella dell’aria dove il peso del ciclista e del suo equipaggiamento acquistano un’importante rilevanza.
Verificare le previsioni meteo prima della prima esperienza in salita, per scegliere una bella giornata con temperature non troppo elevate.
Occorre essere in buona forma fisica e avere un abbigliamento adeguato, con indumenti da togliere o da indossare a seconda del caldo o del freddo.
Idratarsi e mangiare un boccone ogni 15-20 minuti migliora la performance.
App e siti web per il calcolo pendenza
Lo studio del profilo e della pendenza, per affrontare l’avventura di un tragitto in salita, è facilitato da apposite applicazione per dispositivi.
L’App Strava ha una versione base gratuita e una a pagamento. È scaricabile per Samsung Galaxy Watch, Apple Watch, Fitbit e smartphone Apple e Android.
Le funzionalità di questa App permettono di avere la registrazione dei percorsi e degli allenamenti effettuati con specifici dati, ad esempio di dislivello e distanza.
C’è anche l’accesso alla community con cui si possono condividere le proprie esperienze sportive.
L’App Openrunner è gratuita e offre varie tipologie di mappe, con la possibilità di pianificare il percorso con la valutazione delle difficoltà tecniche grazie ai dati di altimetria. È scaricabile per smartphone Apple e Android.
L’App Ride with GPS è compatibile con smartphone Apple e Android e con i dispositivi Garmin e Wahoo Fitness.
Ha potenti strumenti di pianificazione dei percorsi e le funzionalità di pubblicazione delle fotografie, della mappa del percorso e delle informazioni integrate delle tue ultime uscite sportive.
L’App Komoot è utilizzabile su Garmin, Wahoo, computer GPS e su smartwatch. Ha uno strumento di pianificazione che fornisce, nel dettaglio, informazioni sulla tipologia di strada e sul dislivello del percorso della tua prossima avventura.
Ogni tragitto può essere condiviso come esperienza con gli amici su Komoot ed è possibile inviare ad altri un invito per altre avventure in compagnia.
Il sito web Bikeroll.net è di semplice consultazione per studiare la pianificazione di un percorso in salita.
Occorre impostare il punto di partenza e di arrivo per avere un utile risultato riguardante altimetria di percorso, pendenze e dati di altitudine.
Sono tutti strumenti indispensabili per progettare la prima soddisfacente avventura in un percorso in salita con la bici. L’imprevisto può rendere ancora più piacevole e memorabile questa esperienza.