Al momento stai visualizzando Andare in bicicletta in gravidanza – dovresti farlo?

Andare in bicicletta in gravidanza – dovresti farlo?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Sei incinta e vuoi andare in bicicletta? Confusa da tutti i suggerimenti e pareri sentiti? Qui potrai trovare consigli chiari e utili per andare in bicicletta in gravidanza.
Ti ricordiamo che il contenuto di questo articolo non è da considerarsi un parere medico.

E’ sempre preferibile rivolgersi al proprio ginecologo per avere un consiglio qualificato e specifico per la propria condizione fisica e di salute.

È un dato di fatto che fare esercizio durante la gravidanza può essere molto utile. Ti mantiene in forma e riduce i livelli di stress aiutandoti a prepararti per il parto.

Infatti una delle prime cose che le donne attive fanno quando scoprono di essere incinta è cercare informazioni sull’attività fisica in gravidanza. Correre, andare in bicicletta, nuotare, qualsiasi sia lo sport preferito, vogliono sapere se è sicuro continuare a praticarlo.

Secondo le linee guida del Ministero della Salute:

Durante la fase della gravidanza l’attività fisica apporta importanti benefici sia per la futura madre sia per il feto. Infatti l’attività fisica aumenta la capacità aerobica, la massa non grassa riducendo la massa grassa.

L’attività fisica previene, quindi, l’insorgenza del mal di schiena, può riequilibrare l’iperglicemia gestazionale e gli effetti della gestosi e favorisce inoltre l’epletamento del parto naturale.

Cosa consiglia dunque il Ministero della Salute riguardo l’andare in bicicletta in gravidanza?

Il ciclismo in sé non è pericoloso, ma comportando un rischio di caduta è consigliato evitarlo dopo la fine del primo trimestre. Allo stesso modo sono da evitare tutti gli sport ad alta intensità o che comportino il pericolo di caduta, bruschi cambi di direzione, saltelli e sbalzi.

Puoi approfondire questo tema leggendo le linee guida specifiche del Ministero della Salute.

Se ti piacerebbe continuare a pedalare durante i primi tre mesi gravidanza, ci sono alcune cose di cui devi essere consapevole. Abbiamo preparato un breve riepilogo di come la gravidanza e il tuo corpo che cambia influenzeranno la tua esperienza sulle due ruote.

Andare in bicicletta in gravidanza: consigli utili

  • 1. Chiedi consiglio al tuo ginecologo fin dal primo appuntamento. Spiegagli esattamente quanto vai in bicicletta abitualmente e quanto vorresti continuare a pedalare durante la gravidanza. Se c’è un motivo medico per interrompere l’esercizio non esitare a farlo.
  • 2. Scegli percorsi pianeggianti e sicuri. Sin dall’inizio della gravidanza è importante evitare cadute o forti sobbalzi. Per questo è preferibile scegliere percorsi pianeggianti, ombreggiati, su strada e in aree dedicate al ciclismo. In questo modo eviterai al massimo i percoli.
  • 3. Mantieni uno stato di idratazione ottimale ed evita che la temperatura corporea si innalzi eccessivamente. Per questo è consigliabile svolgere attività fisica solo nelle ore più fresche e idratarsi spesso bevendo acqua.
  • 4. Ascolta il tuo corpo. Stai crescendo un intero essere umano dentro di te: questo è un lavoro davvero duro. Se il tuo corpo ti sta dicendo che è ora di rallentare o fermarsi, ascoltalo.
  • 5. Il tuo equilibrio sarà influenzato dalla tua pancia che cresce.

    Questo non dovrebbe succedere nel primo trimestre, ma se il tuo equilibrio inizia traballare metti da parte la bicicletta. Una caduta potrebbe essere molto pericolosa per te e per il tuo bambino.

  • 6. È normale e salutare aumentare di peso durante la gravidanza, ma il carico extra potrebbe farti venire un po’ di mal di sella. In questo caso sarebbe utile investire in un paio di pantaloncini con imbottitura extra.
  • 7. La compressione degli organi interni durante la gestazione potrebbe diminuire la tua capacità polmonare e “ lasciarti senza fiato”. Questo non significa che non puoi andare in bicicletta in gravidanza, ma la regola d’oro rimane, ascoltare il tuo corpo.
  • 8. Gli effetti collaterali comuni della gravidanza includono mal di schiena, dolore alle costole, ai fianchi e dolore all’anca. Se soffri di uno di questi problemi e non ti senti a tuo agio sulla bici, metti da parte il ciclismo per qualche mese.

Per concludere ricordati che ogni donna è differente e andare in bicicletta in gravidanza potrebbe non essere adatto a tutte. Anche se sei una grande appassionata di ciclismo potresti trovarti a dover rinunciare alla due ruote per i mesi della gestazione.

Il tuo corpo sta creando una vita e devi aiutarlo e volergli bene senza forzarlo in attività troppo faticose o pericolose per te e per il tuo bambino.