
Costa e percorsi pianeggianti
Per chi non è pronto per grandi dislivelli, sono adatte le strade pianeggianti con fondo morbido e facile navigazione. In queste zone è possibile concentrarsi sulla tecnica di guida e sviluppare tranquillamente la resistenza.
Uno dei percorsi più piacevoli è la Via Verde dei Dei, che collega Firenze a Fiesole. La strada attraversa la periferia e non richiede una preparazione particolare. Poco più a sud si trova il tratto lungo il Lago Trasimeno, dove il terreno pianeggiante è ideale per pedalare senza fretta.
Nel nord Italia è particolarmente comoda la Valle del Po, dove ampie piste asfaltate costeggiano fattorie, campi e piccoli villaggi. Il traffico automobilistico è praticamente assente, il che rende questa zona particolarmente attraente per il ciclismo. I ciclisti alle prime armi possono anche prendere in considerazione altri percorsi popolari in pianura:
- Venezia – Lido di Jesolo;
- Mantova – Sabbioneta;
- Padova – Abano Terme.
Parchi e aree naturali
Se desiderate combinare l'attività fisica con la tranquillità della natura, la scelta migliore sono i percorsi attraverso i parchi regionali. Durante questi tour potrete godervi la natura e abituarvi a pedalare su terreni sterrati.
Nel Parco del Ticino, in Lombardia, le piste ciclabili attraversano boschi di pini e costeggiano canali fluviali, e lungo il percorso si incontrano ponti di legno, spiagge appartate e piccoli belvedere.
In Toscana vale la pena prestare attenzione alla zona del Chianti, dove oltre ai panorami pittoreschi si possono ammirare le tradizionali fattorie. Le piccole colline di questa zona sono adatte agli sportivi che non sono ancora sicuri delle proprie capacità, poiché i percorsi possono variare in lunghezza e difficoltà. Potrebbero risultare interessanti anche i parchi:
- Parco naturale del Mincio;
- Alpi Apuane;
- Val Grande.
Percorsi urbani
Per chi preferisce muoversi su strade asfaltate e avere accesso alle infrastrutture, sono ideali le periferie urbane e le rive. In queste zone c'è sempre accesso all'acqua, ai bar e ai mezzi pubblici. Se ci si sente stanchi, è possibile accorciare il percorso o tornare indietro.
A Roma i ciclisti possono pedalare lungo il Tevere su un percorso che passa accanto a ponti antichi e aree verdi. Milano offre un comodo percorso lungo i Navigli con negozi, noleggi auto e parcheggi. A Bologna vale la pena provare il tratto in direzione San Luca, dove la pista conduce attraverso gallerie ad arco e sbuca in punti panoramici.
Per i principianti è importante scegliere un percorso adatto, non dimenticare di fare pause regolari, indossare l'abbigliamento adeguato e bere molto. L'Italia offre molti luoghi dove iniziare a praticare il ciclismo senza stress e divertendosi.