Al momento stai visualizzando Come Smontare i Pedali della Tua Bici

Come Smontare i Pedali della Tua Bici

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Prima di tutto, cerchiamo di capire se i pedali della nostra bici sono da sostituire.

Quando e dopo quanto tempo devono essere cambiati? Il tutto dipende da quante volte e da come si usa la propria bici: più viene usata in situazione estreme, come per le MTB, le Enduro o le down-hill, più frequentemente sarà necessario comprarne di nuovi.

I pedali devono essere sostituiti quando vengono avvertiti come instabili, usurati o inutilizzabili. In particolar modo, i pedali automatici devono essere sostituiti se sono stati danneggiati i ganci che reggono il piede durante la pedalata.

Se viene ignorato il fatto, si rischia seriamente di far scivolare il piede e di cadere, magari a grandi velocità, facendosi male e danneggiando la bici.

Conviene quindi sapere come smontare e rimontare i pedali della vostra bici, che sia da strada o da montagna.

Vi anticipiamo che il procedimento è estremamente semplice, e richiede un solo strumento, massimo due, per smontare facilmente la struttura.

Per tale ragione è bene saper essere autonomi su questo procedimento, così da non andare a spendere inutilmente tempo e soldi, andando da un meccanico.

Vediamo quindi gli attrezzi che sono necessari per procedere alla sostituzione, per poi spiegare passo a passo gli step per prima togliere i pedali danneggiati, infine per montare il paio nuovi.

Sostituzione dei Pedali: Strumenti e procedimento

Generalmente, l’unico attrezzo necessario per rimuovere i pedali sarà una chiave inglese da 15, preferibilmente lunga, per allentare l’asse del pedale (il bullone che collega il pedale alla bici).

Esistono anche delle chiavi apposite per smontare i pedali, le quali sono molto sottili e vi permettono di allentare l’asse facilmente.

Se invece il vostro pedale non presenta un’asse squadrata, quindi impossibile da allentare con la chiave inglese, avrete bisogno di una chiave a brugola, da 6 o da 8, in base alla grandezza, da inserire nel foro dietro l’asse del pedale.

Altri pedali, infine, vi daranno entrambe le scelte (foro opposto e asse squadrata); in questo caso potrete scegliere quale strumento utilizzare in base a cosa possedete già.

Vediamo quindi quali sono le procedure di smontaggio e montaggio dei due diversi tipi di pedale.

Partiamo col dire che i pedali non sono intercambiabili: un pedale quindi da inserire nella pedivella di destra non potrà essere montato su quella di sinistra, e viceversa.

Come si riconoscono i pedali del lato corretto? Il pedale destro presenterà la lettera R (right in inglese, ovvero destra), mentre quello sinistro sarò segnato con L (left, sinistra),in questo modo non vi potrete sbagliare.

Questo serve perché il pedale destro deve essere avvitato in senso orario e svitato in senso antiorario, mentre quello di sinistra è il contrario. In questo modo, anche se i vostri pedali non hanno la scritta R o L, potrete in base all’avvitamento capire di quale pedale si tratta.

Per smontare il vostro pedale con asse squadrata, dovrete allentare il bullone dell’asse (in senso orario o antiorario) con la vostra chiave inglese; applicate lo stesso procedimento per montare il nuovo paio, facendolo girare nell’altro senso rispetto allo smontamento.

Per smontare il pedale con asse rotonda, inserite nel foro opposto all’asse la vostra brugola e girate nel senso corretto, finché non è possibile rimuovere facilmente il pedale; montate infine i nuovi pedali allo stesso modo.

Avete difficoltà nel rimuovere i pedali vecchi? È possibile che l’asse del pedale si sia saldato con la pedivella, a causa del caldo o dell’uso.

In questo caso, potreste avere bisogno di uno sbloccante spray, da spruzzare sull’asse del pedale e lasciandolo agire per qualche ora; dopodiché, sarà molto più semplice smontarlo con la chiave o la brugola.

Un buon modo per evitare che con i nuovi pedali avvenga lo stesso, potreste applicare un leggero strato di grasso sulla filettatura del pedale, in modo che sia sempre possibile rimuoverlo facilmente.

Conclusioni

Fate attenzione a non stringere troppo l’asse mentre montate i nuovi pedali, rischiando così di danneggiare la filettatura e di dover sostituire anche la pedivella.

Un buono strumento (utile tuttavia solo per gli assi rotondi) è un’apposita chiave di montaggio e smontaggio che possiede l’attacco a brugola; è un ottimo strumento che vi segnerà il giusto serraggio, avvisando con un “click” quando avete raggiunto il limite.

Questo perché la zona della pedivella, del movimento centrale e della catena è molto delicato, e bisogna fare attenzione a non danneggiarla, altrimenti si sarà costretti a sostituire l’intera parte, la quale costa abbastanza.

Come avete letto, il procedimento è davvero semplice, non richiede strumenti particolari e ci si impiega pochi minuti per il tutto; conviene quindi conoscere questi passaggi per essere autonomi nella sostituzione dei vostri pedali.