Al momento stai visualizzando Cross Country vs Trail Mountain Bike

Cross Country vs Trail Mountain Bike

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Quando parliamo di Mountain Bike, le possibilità di modello diventano moltissime, molte in più rispetto alle bici da strada.

Tra i modelli principali possiamo trovare le Cross Country (dette XC), le Trail, le Enduro, down-hill e via dicendo: ognuna di queste tipologie ha caratteristiche uniche, e deve essere utilizzata in determinate condizioni per usarla al meglio.

In alcuni casi, optare per una bici non idonea alla situazione prefissata non crea grossi problemi né impedimenti: in altri casi, per esempio, scegliere una bici enduro per percorsi da down-hill, rende il percorso estremamente impervio, provocando più fatica che piacere nell’affrontarlo.

Per tale ragione, conviene scegliere attentamente il modello di bici in base alle proprie intenzioni, alle passioni e all’uso che se ne vuole fare, prima di ritrovarsi nella necessità di vendere una bici inadatta.

Fortunatamente, molti tipi di mountain bike sono facili da riconoscere, come le enduro e le down hill, che possono essere identificate immediatamente grazie alla loro forma unica e ad alcuni loro elementi unici.

Non è semplice riconoscere invece, o almeno non immediato, altri tipi di bici, che esteticamente si assomigliano e non hanno caratteristiche peculiari che le differenziano dalle altre.

Stiamo parlando delle Cross Country e delle Trail, due modelli che si assomigliano tra loro ma che sono costruite per scopi diversi, e per tale ragione bisogna conoscere entrambi i modelli per scegliere il più adatto a noi.

In questo articolo prenderemo in considerazione questi due modelli di bici da montagna, analizzando le loro caratteristiche principali, il loro scopo pratico e le principali differenze tra di loro.

Lo scopo è di far capire al lettore le differenze tra la XC e la Trail, affinché possa scegliere il tipo adatto ai suoi bisogni e per evitare che compri un modello sbagliato, perdendo tempo, denaro ed energie inutilmente.

Quali sono le differenze tra Cross Country e Trail mtb?

Scopo dei modelli

Iniziamo con la descrizione del motivo per cui sono stati costruiti questi due tipi di bicicletta.

Le XC si dividono solitamente in due tipologie, quelle costruite per le gare ciclistiche XC e le XC da maratona le quali, seppur molto simili, possiedono alcuni dettagli unici.

Le gare XC consistono in percorsi piuttosto brevi che vanno dai 5 ai 10km, da ripetere alcune volte, e che comprende diverse salite, discese e dossi lungo tutto il percorso.

Questo ramo delle XC sono molto performanti in salita e poco in discesa, sono molto leggere ma con una struttura piuttosto rigida, per poter sfruttare al meglio la forza trasmessa dai pedali alle ruote.

Le seconde da maratona sono invece adatte a percorsi lunghi e con una pendenza rilevante, per questo prediligono una forma più comoda e adatta anche alle discese, poiché si parla non di decine, ma di centinaia di km da percorrere.

A scopo non agonistico sono invece le mountain bike da trail, le quali si adattano bene a un tour in montagna in massima sicurezza e comodità, anche per percorsi molto lunghi e non lineari.

Per tali ragioni, sono leggermente più pesanti delle XC, ma sono comunque pensate per pesare al minimo e resistere sia alle salite, che alle discese.

Quindi, se il vostro obiettivo è di fare spostamenti in famiglia o da soli in montagna, la bici da Trail fa al caso vostro, mentre se volete usare la bici per gare o essere performativi al massimo, consigliamo le XC da gara o le Marathon (a seconda del caso).

Escursione e sospensioni

Agli scopi pratici si associano alcune caratteristiche che rendono le XC diverse dalle trail, ed è fondamentale conoscerle per capire obiettivamente se ciò che abbiamo davanti è effettivamente uno o l’altro modello, vediamo di seguito le principali.

L’escursione tra la ruota anteriore e posteriore delle Cross Country è sui 100mm per le gare agonistiche o anche 120mm per le Marathon.

Solitamente le XC da gara presentano solo l’ammortizzatore anteriore, mentre l’altro tipo esige ciò che viene detto il “full suspended” (ammortizzatori sia anteriori che posteriori), per avere un’ottima risposta sia in salita che in discesa.

Le Trail Bike hanno un’escursione che varia dai 120 ai 130mm e con doppie sospensioni, quindi sono più simili alle Marathon che alle XC da gara, ma si differenziano per comodità e geometria del telaio.

Geometria e posizione sella

Se per escursione e sospensioni i due modelli si assomigliano, ciò che le differenzia sono le geometrie del telaio.

La XC da maratona ha angoli più chiusi della Trail, poiché deve essere molto adatta alle salite, e quindi l’angolo dello sterzo è più esteso (qui 70-71°) di quello della Trail (qui 68-69°).

La differenza dell’angolo porta ad avere una posizione notevolmente diversa durante la pedalata, e ciò comporta un maggiore o minore comfort sui lunghi percorsi.

Nelle XC Marathon il ciclista assumerà una posizione più allungata, poiché il manubrio si troverà a una distanza maggiore e più bassa, che richiederà allo sportivo di “distendersi” di più.

Nelle bici da Trail invece il ciclista sarà in posizione più seduta e comoda, il che lo aiuterà molto nei lunghi percorsi, tuttavia per quanto riguarda la pedalata, avrà una minore spinta rispetto a chi assume una posizione più allungata.

Il tutto dipende sempre dallo scopo dell’utilizzo: chi desidera semplicemente muoversi in montagna in bici non avrà bisogno di “performare” a livello di velocità e quindi deve prediligere una posizione comoda, mentre se si gareggia il comfort passa in secondo piano.

Ruote ed escursioni

Le ruote giocano un ruolo molto importante sui due modelli, il tutto sempre legato al bisogno di una maggiore adattabilità alle salite e alle discese.

Se nelle Trail Bike si possono trovare sia ruote da 27.5” che da 29”, nelle XC Marathon troverete quasi sempre le 29”.

Questo perché una ruota di dimensioni maggiori può superare meglio gli ostacoli che si possono incontrare durante il percorso, mantenendo un’ottima aderenza al terreno, ed entrambi i fattori sono essenziali nella gara Marathon per non rischiare di cadere.

Le dimensioni delle ruote e la struttura del telaio portano ad affrontare salite e discese in un modo molto diverso, a seconda del modello che avete comprato o siete intenzionati a comprare.

In salita, le bici XC da gara sono imbattibili, sia in posizione seduta che nei fuori sella poiché, grazie alla maggiore leggerezza e rigidità, permettono di scattare molto più velocemente delle Trail Bike.

Se nelle salite vince la XC, la situazione si ribalta nei lunghi tragitti: la rigidità delle XC porta a dolori e fatica se si continua per molto tempo, mentre le Trail Bike sono costruite appositamente per rendere il ciclista comodo per percorsi lunghi.

Per riassumere, se preferite la comodità durante gli spostamenti, optate per le Trail, mentre se avete bisogno di una bici reattiva e scattante, le XC fanno al caso vostro.