Al momento stai visualizzando Si può Usare la Mountain Bike su Strada?

Si può Usare la Mountain Bike su Strada?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Ricordo bene la mia prima bicicletta “seria”: avevo sui 9 anni, era una piccola bicicletta rossa e nera, me la ricordo molto rigida e pesante, ma a me poco importava, ne ero molto orgoglioso.

Ricordo anche i primi giri in sella, in cui cadevo spesso e mi sbucciavo le ginocchia, ma risalivo e ricominciavo a pedalare senza mai fermarmi, con il supporto dei miei genitori che mi osservavano.

Era davvero una bella bici, soltanto che c’era un problema: era una Mountain Bike, con una struttura molto resistente e l’ammortizzatore anteriore.

Scrivendo da oltre un anno articoli sulle biciclette, e solo ora mi rendo conto di quanto fosse poco adatta quel veicolo a muoversi in città.

Mi rendo conto però della grande differenza tra modelli per bambini e ragazzi e quelli per adulti: questi ultimi sono molto più leggeri in rapporto al peso del guidatore, possono essere trasportati molto più facilmente e tendenzialmente sono di qualità migliore.

Questa storia serve per darvi la mia esperienza, seppur parziale, di un uso della mtb in ambienti non idonei alla sua struttura/funzione, ovvero in zone cittadine.

L’articolo che leggerete tratterà dell’uso delle mtb in città, se è accettabile oppure conviene comprare un altro modello per spostarsi.

Si può usare MTB su strada?

Pro e contro

I casi più probabili in cui vi trovate sono di avere a disposizione a casa vostra solamente una mtb e di dovervi spostare in città, oppure di poter comprare una sola bici, ma dovete muovervi in percorsi diversi.

Rispondiamo subito alla domanda: si, ci si può tranquillamente spostare in città con una mtb senza problemi specialmente nelle zone in cui la strada non è perfettamente asfaltata, ci sono salite, discese e dossi particolari.

Tuttavia, non è probabilmente la scelta ottimale se il vostro intento è di muovervi esclusivamente in città, un luogo in cui bisogna prediligere velocità e leggerezza durante gli spostamenti.

Le bici mtb solitamente pesano dai 12 ai 14 kg, mentre le bici da città scendono spesso sotto i 10: una grande differenza, e considerando il fatto che a volte dovrete alzare il vostro veicolo per salire sui marciapiedi o sui mezzi di trasporto, è un fattore da considerare.

L’eccezione è da fare per le bici a batteria, le quali superano di peso le mtb di qualche chilo: in questo caso si ha lo svantaggio di un peso maggiore, ma si risparmierà fatica nella pedalata.

Per questo motivo, consigliamo di usare una mtb se vivete in campagna con strade non asfaltate, mentre se vivete in centro una bici da corsa o una elettrica farà più al caso vostro.

E se invece usate la vostra bici sia per spostarvi in città che andare in montagna?

Se la MTB è possibile utilizzarla in città, la bici da strada non risulta essere così flessibile, e risulterebbe inaffidabile ai percorsi sterrati e ripidi.

Se volete unire spostamenti in città e in montagna utilizzando un’unica bicicletta, vi consigliamo di optare per un modello ibrido tra le due tipologie: un esempio è dato dalle Gravel Bike, che presentano elementi presi dalle bici da strada e le Mountain Bike.

Una bici polifunzionale potrebbe essere la vostra scelta migliore in questo caso, ma se possedete già una mtb non preoccupatevi: i modelli più recenti sono estremamente leggeri e flessibili, e vi premetteranno di muovervi in tutta serenità in città.

Vantaggi della mtb su strada

Il vantaggio di una mtb su strada è la possibilità di saltare piccoli dossi tranquillamente, per esempio il gradino dei marciapiedi, i binari dei tram, buche sull’asfalto e così via.

Molti corrieri infatti prediligono questo modelli, poiché è più resistente e rischia meno di rompersi in caso di cadute o forte scosse.

Questa possibilità viene meno nelle bici da città, le quali sono imbattibili sui percorsi lineari, ma hanno qualche difficoltà nei salti.

In conclusione, cercate di capire che tipo di pavimentazione ha la vostra città: se è molto asfaltata, lineare e senza dossi, optate per la bici da strada, mentre se presenta sassi, sampietrini e molte buche, la mtb farà al caso vostro.

Anche in questo caso, una bici a metà tra il modello cittadino e quello da montagna potrebbe essere utile se la città o il paese in cui vivete ha diversi tipi di terreno su cui dovete muovervi.

Conclusioni

Prima di comprare una nuova bici, considerate sempre il peso del modello (se è più o meno facile da trasportare), l’uso che fate della bici (se solo in città o anche altrove), il tipo di percorso che solitamente svolgete e il terreno di cui è composto.

Altre opzioni su sui riflettere sono il bike renting, ovvero alcune app che permettono di prendere in prestito delle bici in città, oppure le bici pieghevoli, molto leggere e facili da trasportare anche sui mezzi di trasporto pubblici.

Ci auguriamo di avervi dato le informazioni necessarie per una scelta ben riflettuta, in modo che possiate comprare il modello più adatto sia alle vostre esigenze che all’ambiente in cui vivete.